Siamo tornati. Campania, Cilento, svincolo di Atena Lucana. Dopo la pandemia e anni di attesa stiamo finalmente risalendo la provinciale che da Teggiano conduce a Sacco, Piaggine, la nuova Roscigno (quella [...] del pero (dove un pastore ‘stuorto’ portava gli armenti nel secolo scorso); delle Gole del Festolaro con le cascate di muschio; ci ha fatto venire il groppo in gola in tante parti d’Italia. Pensiamo tra gli altri al Lago di Braies, devastato insieme ...
Leggi Tutto
La Champagne è fatta così, come un’araba fenice che rinasce costantemente dalle sue ceneri grazie a una prorompente capacità di resilienza. Il 2020 aveva allarmato gli operatori champenois: a causa della [...] un livello mai così basso dall’inizio del secolo, neppure con il rimbalzo negativo del 2000 , prima Gaillac! Macché, l’Italia è arrivata in anticipo!... – è , 319 comuni viticoli, tre denominazioni d’origine ma migliaia di possibili combinazioni tra ...
Leggi Tutto
Anche questa volta non siamo rimasti delusi. È una giornata estiva ancora non troppo afosa, c’è il sole e la destinazione è Chivasso, nel torinese. Come spesso accade in Italia, la meta propone più scoperte, [...] mare di Giacomo Leopardi.Prima di tornare a casa, è d’obbligo però un sopralluogo nel centro di Chivasso. L’impianto È un unicum scultoreo incredibile, databile intorno alla fine del XV secolo, che fa della collegiata di S. Maria Assunta l’ennesima, ...
Leggi Tutto
Chi, quando ha avuto problemi di salute più o meno seri, non ha mai cercato di farsi una autodiagnosi consultando il web? Se esiste, è l’eccezione che conferma la regola. Tranne qualche raro inguaribile [...] seria, definisce un vero disturbo d’ansia: come riporta il Dizionario meno la percentuale che ricorre in tutti i Paesi simili all’Italia); solo il 3% dichiara di non cercare mai nulla, Cyber-, in Lessico del XXI Secolo, Treccani.it.Cybercondria, in ...
Leggi Tutto
Intervista a Marisa Malagoli TogliattiL’anno è il 1968, una minuta e aggraziata studentessa di venticinque anni attraversa gli scontri di Valle Giulia, riparandosi la testa dai sassi che volano con la [...] Mental Research Institute non era ancora arrivata in Italia, ma c’è qualcosa nell’aria e la hanno adottata nel 1950 per farla studiare: d’accordo con la famiglia dopo che, ultima del 1893: uomini di un altro secolo. Posso dire di aver avuto quattro ...
Leggi Tutto
Mentre la guerra in Ucraina si trascina tra ritirate e avanzate da parte dei due contendenti e non se ne vede la possibile fine, con il suo costante stillicidio di morti e distruzioni, si profila all’orizzonte [...] la NATO e molti Paesi europei (compresa l’Italia) hanno mandato e stanno mandando in Ucraina? aumentato con la disponibilità di sistemi d’arma ad alta tecnologia ed elevatissimo costo già avvenuto all’inizio del secolo quando gli Stati Uniti invasero ...
Leggi Tutto
Quel qualche cosa di nazionalpopolare che sta acquattato nelle viscere dell’italiano vero (citazione di Toto Cutugno, ovviamente), ha riportato in auge una curiosità o un pensiero o un certo non so che [...] dei baby boomer negli anni Cinquanta del secolo scorso, è palpabile. Se allora ci senza battere ciglio e senza provare un grammo d’imbarazzo, il salto logico che colloca nel diritto sostenitori della monarchia ‒ in Italia il politologo Fisichella ‒ ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] uguali – per es., sui tassi d’interesse ufficiali e sul complesso della politica nelle ripetute crisi internazionali di questo secolo. Il suo sistema di governo si F. Fubini, Per amor proprio. Perché l’Italia deve smettere di odiare l’Europa (e di ...
Leggi Tutto
È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] prassi a esso intrecciata, ma, d’altro canto, smarrisca anche per pagine di Theodoros (pubblicato in Italia da Il Saggiatore nella traduzione, le avventure del protagonista in un XIX secolo le cui coordinate storiche vengono perlopiù rispettate ...
Leggi Tutto
Dal pulviscolo dorato che le pagine di Qui il sentiero si perde di Peské Marty sprigionano di fronte agli occhi ammirati del lettore, nimbo denso di pollini luminosi e preziosissimi capaci di nutrire, [...] inosservata) e del tutto sconosciuto in Italia, opera a quattro mani di Antoinette firmò, trentasettenne, un romanzo tutto suo (La scatola d’osso, per Denoël) che si guadagnò nientemeno che -romanzo ereditata dal XIX secolo non avviene solo mettendo ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Secolo d’Italia, Il Quotidiano fondato a Roma nel 1952 da F. Turchi e V. Borghese e diretto da B. Spampanato. Orientato a destra, nel 1963 divenne organo ufficiale del Movimento sociale italiano (dal gennaio 1995 Alleanza nazionale).
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - Milano 1967), Lucilla (Novara 1887-1973),...