fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] il carroccio (v.), che invano si tentò d'introdurre anche fuori d'Italia.
Alla fine del sec. XIII ricompaiono, , vera frenesia del popolo. Ma, verso la prima metà di quel secolo, uno di casa Pazzi chiese e ottenne dalla Signoria il permesso di ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] sostennero contro le genti slave, affacciatesi all'Adriatico nei secoli VI-VII e insediatesi con la violenza in alcune isole spedizione garibaldina e dei plebisciti, il regno sardo, divenuto regno d'Italia (1861), estese il suo dominio dal Po a Santa ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] essi potevano rifarsi all'estero (e non solo fuori d'Italia) dove la posizione di monopolio permetteva loro di essere La dottrina dell'usura secondo i canonisti e i civilisti italiani nei secoli XIII e XIV, in Studi in onore di G. Fadda, Napoli ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] 'allume di altre provenienze, concentrandone nelle proprie mani tutto il commercio d'esportazione dal Levante verso i mercati industriali d'Italia e di Fiandra; come farà due secoli più tardi la casa de' Medici, concessionaria dell'allume di Tolfa ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] .
Però, per quanto i brevetti Appert fossero degl'inizî del secolo XIX, l'industria non poté avere immediato grande sviluppo. Per sviluppata, a imitazione anche di quanto si pratica fuori d'Italia, la preparazione di pomidori al naturale o pelati in ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] nei conventi e nelle chiese copte, appartengono per lo più ai secoli XVII e XVIII, e per arte sono quasi tutte insignificanti, trovate a migliaia, dalle forme ellenistiche simili a quelle d'Italia, sino alle lucerne con la ranocchia, tipiche dell'arte ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] onorate creanze, "la seconda" i diversi balli e balletti, all'uso d'Italia, di Francia e di Spagna: cascarda, tordiglione, passo e mezzo, forme musicali.
Le danze moderne. - Alla fine del secolo XVIII si produce una decadenza delle classiche danze di ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] ne era stato il padrino. A lui fu assegnato il regno d'Italia; a Ludovico quello di Aquitania. Con Adriano I il re si venne occupato e spogliato dei tesori raccolti in quasi tre secoli di piraterie. Parte degli Avari si disperse, parte si sottomise ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] troviamo nel Medioevo altri consoli che perdurarono poi attraverso i secoli e formarono un istituto che ancora fiorisce (v. Testa, Manuale pei regi consoli d'Italia, Torino 1888; S. Gemma, Console-Consolato, in Digesto italiano, VIII, ii, Torino 1895 ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] nome ad un marchesato di Anversa, che per circa due secoli fece parte del ducato della Bassa Lotaringia.
Ma la storia 80 mila; d'Osterland (paesi del Baltico) legnami, lini e grani per 150 mila ducati; d'Italia velluti, panni di seta e d'oro, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...