La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] come del resto il primo G. de Chirico delle Piazze d'Italia, paiono interessare la gerarchia che viene costruendosi una propria la propria memoria. Ma il collezionismo antico, e fino al secolo 19°, era racconto di una passione e di una cultura, ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] si ritirò nella Provincia a sorvegliare gli avvenimenti d'Italia, mentre le sue truppe svernavano a Vesonzione, mezzo efficace per farsi valere. Nelle antiche casate l'eloquenza fioriva da secoli come in terreno suo. E qui più ancora che in altre ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] sotto il dominio persiano dopo quasi un secolod'indipendenza, serbava vivo e bruciante il ricordo Moḥammed ‛Alī per le vie Champollion e Kinīset Scotland e quivi sorge il Consolato italiano.
A NE. di el-Manshiyah è l'istmo, e più avanti l'isola ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] di numerose opere scritte nel più puro e solenne idioma del secolod'oro, morì nella seconda metà del sec. XIX (1866). ignote agli architetti occidentali che preparavano il romanico: in Italia, in Francia e financo in Spagna (collegiata di Toro ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] di cipollino, con capitelli corinzî.
Colonie e municipî d'Italia e di tutto l'Occidente seguono l'esempio di i templi della Fenicia: se infatti gli Ebrei avevano dimorato per secoli in Egitto, i principali artefici del tempio di Gerusalemme erano ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] introdotta per la prima volta: esempî datati in Roma ci sfuggono fino al secolo II a. C., mentre in Pompei già si trova usata nel secondo e soprattutto quelle di confine, e quelle del settentrione d'Italia, Pola, Aquileia, Verona, Milano, Torino, ecc. ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] di questo periodo. E quando, più tardi, fra I e II secolod. C., l'eloquenza diviene un esercizio di scuola, tanto più crescono , il Soprani per Genova, il De Dominici per Napoli. Fuori d'Italia, dopo Karel van Mander (1548-1606) che è ad un tempo ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] esarca di Ravenna, sino a quando, forse già nella prima metà del secolo VIII, non formò un thema a sé (ϑέμα Δαλματίας), con a 1809, la Dalmazia, con Ragusa, fa parte del Regno d'Italia ed è governata nel civile dal provveditore Vincenzo Dandolo, nel ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] i Cartaginesi trovarono alleati in taluni dei Greci d'Italia che non volevano soggiacere all'egemonia siracusana; alture a nord di Douimes e di Dermesh si stende la necropoli dei secoli lV e III. Conremporanea è la grande necropoli di S. Monica o ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] che doveva restare a capo della Baviera per più di sette secoli, fino al novembre del 1918. Durante il governo dei primi di Bayreuth e la città di Ratisbona; cedeva invece al regno d'Italia il Trentino e l'Alto Adige e altro territorio all'Illiria. ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...