La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] ellenistico e poi in quello romano, almeno sino al 2° secolod.C., vaste fasce di alfabetizzati e di semialfabeti erano costretti a probabilmente con il 2°-3° secolod.C. si toccò nelle città maggiori dell'Italia, della Gallia, della Spagna, dell ...
Leggi Tutto
Nacque, il 4 febbraio 1875, da agiata famiglia di commercianti, a Trento. Nell'ambiente cittadino, vibrante di passione nazionale, il carattere del B. si forma già negli anni dei primi studî. A Firenze, [...] l'irredentismo; convinto che in quell'angolo d'Italia, politicamente schiavo e avulso dal suo centro naturale La geografia, 1916; A. Ghisleri, in Il Secolo, 25 agosto 1916; M. Baratta, in Boll. Soc. geogr. ital., 1917; F. Musoni, ibid., 1920. ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Mario Niccoli
Profeta calabrese, una delle figure più notevoli della spiritualità cristiana durante il Medioevo.
Scarsissimi i dati biografici che si possono ricavare dagli scritti [...] i florensi a proposito dei pascoli della Sila (primo quarto del secolo XIII) mostrano che la posizione dei florensi fu, anche dopo evangelia (ed. da E. Buonaiuti in Fonti per la storia d'Italia, LXVII, Roma 1930; l'autenticità di questa opera è ora ...
Leggi Tutto
Per svolgere tutta quella parte della liturgia cristiana che conteneva le allocuzioni e le letture (omelie, lettura dei sacri testi nella prima parte della Messa), era necessario un luogo elevato, cioè [...] che avesse dapprima una scala, poi due.
Fra il VII e il X secolo vi sono altri resti di amboni di cui il più notevole è quello della con una scala d'accesso e adorni d'insigni sculture laterali, si vedono in varie parti d'Italia. Valga l'esemplare ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Umberto Bosco
Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della [...] vita risalgono, oltre a un tentativo d'illustrare la storia d'Italia con una serie di plutarcheggianti biografie, nel muro (Milano-Torino 1862), col suo poco felice seguito, Il secolo che muore (pubbl. per intero postumo, Roma 1885).
Il buco nel ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] 140 per kmq.) di cui 6253 nel capoluogo: cioè, l'incremento del secolo era più che assorbito dalla città. Tuttavia, la popolazione sparsa (7958) a Macerata. Nel 1860 entrò a far parte del regno d'Italia.
La pace di Tolentino. - Fu conclusa il 19 ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] l'Adriatico col Mare Ionio. È il centro abitato più orientale d'Italia. Otranto deve il suo nome (lat. Hydruntum) al breve che conseguisse di essere sede vescovile già alla fine del secolo VI.
Resisté a Totila, anche quando i Goti furono padroni ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726)
Francesco Todaro
La battaglia del grano. - Si andava accentuando in Italia, in questi ultimi decennî, un preoccupante squilibrio fra il consumo e la produzione nazionale del grano, [...] dell'anteguerra applicarono un dazio doganale d'importazione che, oltre a procurare la cui fondazione risaliva al principio del secolo. A una più vasta fondazione di buone più tipico alimento del popolo italiano.
Può a questo punto fondatamente ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Alfredo Bonaccorsi
Compositore, discendente da una famiglia di musicisti che rimonta al 1700; nacque in Lucca il 22 dicembre 1858 e morì a Bruxelles il 29 novembre 1924. Ebbe difficili [...] 25 aprile 1926.
Compose inoltre l'inno I figli d'Italia bella (1877), un Mottetto (1878; il manoscritto originale in Il Pianoforte, agosto 1927; A. Bonaccorsi, Inediti di G. P., in Il secolo XX, febbraio 1927; M. Chop, G. P.: "Tosca", Lipsia 1928; A. ...
Leggi Tutto
Discendente da una famiglia d'attori girovaghi (v. duse), fu battezzata in una parrocchia di Vigevano il 3 ottobre 1858. I suoi biografi raccontano che sua madre l'aveva data alla luce in un vagone di [...] delle ferriere), Sudermann (Casa paterna). Fu con questo repertorio che la D., tra l'ultimo ventennio del secolo scorso e i primissimi del nostro, percorse tutti i teatri d'Italia e, presto, quelli dell'estero. Fin dal 1881 un impresario straniero ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...