RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] fase moderna delle r.n. sensu lato; in circa un secolo, tali istituti si sono moltiplicati ed estesi in tutto il pp. 275-80; CNR e Min. LL.PP., Carta dei biotopi d'Italia. Programma di ricerca territoriale sulle aree naturali da proteggere, i, a ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] la cantata Quattro giugno (1860) e il mistero sorelle d'Italia (1861) che gli valgono un premio di duemila ; B. Croce, Boito, in Note sulla letteratura italiana nella seconda metà del secolo XIX, in La Critica, II, Bari 1904; R. Giani, Il Nerone di ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] i ruderi, mostrano ancora il loro superbo mastio. Esso nei primi secoli, quando il castellano vi dimorava, fu isolato (Castell'Arcione di e palazzo, si formò il castello italiano. Però non tutti i castelli d'Italia presentano in modo spiccato tali tre ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] 'architetto Bevegnate, ma trasformata-nell'interno durante il secolo XVII; di S. Spirito; di S. Giovanni e guida storica di G., Città di Castello 1888; G. Mazzatinti, Inventari d. Biblioteche d'Italia, I, 1891, pp. 121-154; G. Tesorone, La città di ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] strana figura d'evangelista (lavorate in lastra di rame) si potrebbero datare a epoca anche anteriore al secolo XI. Un la scena di Mosè e il serpente figurati sui fianchi.
È fuori d'Italia che ha il più grande sviluppo il pulpito nel periodo dell'arte ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] avvenuta in principio del secolo X, mentre il Lombardini lo ritiene come un corso d'Adige più antico di a Boara nel gennaio del 1907, in Atti del VI Congresso geogr. ital., Venezia 1908; id., Osesrvazioni sul cosiddetto ghiaccio di fondo dell'Adige, ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] enormemente più vasto: gli attori del suo dramma, città e provincie intere, la scena gran parte d'Italia, la durata quasi mezzo secolo. Girò per l'Italia per studiare luoghi e veder documenti e ritrarre ambienti (1845); ma il romanzo era destinato a ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] buccellarii, cavalieri Unni.
Si va tuttavia delineando, sulla fine del secolo IV e agli inizî del V, un centro, intorno al invasione della Gallia con la battaglia dei Campi Catalauni e quella d'Italia dopo l'ambasceria di papa Leone (451 e 452) e ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] chiostro del sec. XV e una svelta galleria su colonne del secolo XVI. Vi si trovano ora l'abitazione del parroco e le di S. Colombano di B., voll. 3, in Fonti per la storia d'Italia, LII-LIV, Roma 1918.
La biblioteca di Bobbio. - La biblioteca dell ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] di Navarra, in data del 1539, ma pubblicata solo nel secolo scorso da G. Mansi (Roma 1823).
Più importante è segg., e Novellistica, Milano, II, pp. 1-62. Circa la fortuna fuori d'Italia, v. Picco, op. cit.; per la Francia, Van Bever e Sansot-Orland ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...