MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] numerose località dell'isola e della costa meridionale d'Italia. A tali scorrerie poneva un termine Gerone di un Consolato dell'arte della seta; e per tutto il secolo il porto fu il luogo di concentramento delle flotte cristiane dirette contro ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] e largo m 29; è quindi il terzo per ampiezza tra quelli noti in Italia, dopo la basilica Ulpia del Foro Traiano a Roma e la basilica di Trieste; 11 e larga m 3,80, ed è databile al 1° secolod.C.
Gli scavi di un grande complesso di età romana a Duino ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] sua arte. Il naturalismo e lo stoicismo del secolo, insieme con le inquietudini psicologiche del Rinascimento, vi ). La ventura delle armi gli falliva a poco a poco correndo le guarnigioni d'Italia: a Napoli (1573-74), a Palermo (1574) e di nuovo a ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] Decameron, novella 3ª della giornata 8ª). Ma per molti secoli si usò soltanto la pasta a mano, di preparazione troppo di questi formati sono indicati con nomi diversi da regione a regione d'Italia.
Le paste comuni si dividono in lunghe e tagliate. Le ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] acanto spinoso della Grecia; b) la sottovarietà italica, che adopera l'acanto molle d'Italia; 4. il capitello ionico a volute uguale sviluppo durante il periodo di più di un secolo circa. Il dorico e lo ionico interessano quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] Italiana, in Il Popolo d'Italia, 25 luglio 1933; Nel mondo editoriale e librario: l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, in L'Italia che scrive, 16 (1933), nr. 7, p. 222; Nulla di nuovo nell'Enciclopedia Tre cani, in Il Secolo fascista, 3 (1933), 13 ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] è, dal 1995, presidente dell'Associazione antiquari d'Italia. Di tale associazione fanno parte anche alcuni tra sedie pieghevoli e trasparenti di G. Piretti, le icone storiche dell'ultimo secolo, come i ritratti di Mao Tse-Tung, le star di Hollywood, ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] , la speranza nel "mondo avvenire", nel regno messianico: secolod'oro alla fine, non già all'inizio, dei tempi. Controriforma, Bari 1930, voll. 2 (cfr. A. Pincherle, in Riv. stor. ital., s. 4ª, II, 1931, fasc. 2); C. Morandi, Problemi storici della ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] Egli stabilì che questo pellegrinaggio solenne si rinnovasse ogni secolo ma i successori per fare usufruire dei suoi benefizî , sotto l'amministrazione apostolica del nunzio presso il re d'Italia.
Compostela. - Il santuario dell'apostolo S. Giacomo il ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] eleganza durante il Quattrocento, e con inesauribile fantasia nei secoli seguenti, fu collocato in genere al centro di Torino 1911-1913; L. Dami, Il giardino italiano, Milano 1924; A. Colasanti, Le fontane d'Italia, Roma 1926; P. Toesca, Storia dell' ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...