PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] il ponte di Porto Torres in Sardegna.
Ponti romani fuori d'Italia. - Su tutte le vie provinciali, come sulle loro 'impiego dell'arco a tutto sesto, si sia poi cercato, nei secoli, di portare gli archi a inquadrare superficie maggiori, sia con l'uso ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Guio di Burgi, questi riconobbe allora l'autorità del governo d'Italia. Da Burgi il Ruspoli s'incamminò a sud verso i basso-cuscitico.
Il somalo ha tracce dell'influenza che ha per secoli subito da parte di gruppi parlanti arabo; e ciò lo differenzia ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] delle colonie greche, se la stessa Cartagine, dopo secolid'indipendenza, faceva ancora capo, sia pure soltanto formalmente, dopo di lui i triumviri e Augusto, in Italia e fuori d' Italia. In Italia, le città che sicuramente, o molto probabilmente, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] esaurientemente il Tanara, l'Olina e Bartolomeo Alberti in opere dei secoli XVII e XVIII: fine e piacevole è il libro di A 158-203 (dei modi di caccia usati nelle singole provincie d'Italia). Notizie e descrizioni particolari in G. Di Giovanni, Alcune ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] ., Hell., VI, I, 8), a Sparta invece nell'VIII o VII secolo la stessa guardia a cavallo del re fu appiedata, conservando il titolo di si sia conservato più a lungo nelle colonie d'Italia, dalle quali cavalieri ἅμιπποι venivano assoldati ancora negli ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] di Mercurio è di appena 43 secondi d'arco al secolo). Questa pulsar binaria costituisce pertanto finora la primavera del 1997. Hale-Bopp è stata osservata con il satellite italiano BeppoSAX nel settembre 1996, quando era ancora a una distanza di ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] cui si abbia notizia ci permettono di risalire a circa trenta secoli a. C. Purtroppo, poco o nulla ci è rimasto di dell'ellitticità dei meridiani. Con questa proiezione è stata costruita la carta d'Italia in 35 fogli e di scala di 1/500.000 (anno 1889 ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] era ridestata nei loro cuori un'energia assopita da secoli, quella volontà di potenza che è condizione essenziale consulat et l'empire, Parigi 1932-1933, voll. 2; A. Franchetti, Storia d'Italia dal 1789 al 1799, Milano 1907 (2ª ed.); V. Fiorini e F. ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] e che nelle case pompeiane si trova ancora dietro l'impluvium, benché da secoli non si facesse più cucina nell'atrio. Il cui nome, che fu anche all'anno 1925, la Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia, 1926-30.
Circa l'illustrazione tecnica, economica ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , non è il caso di parlare.
E lo stesso può dirsi dei massimi frescatori operanti in quei due secoli in ogni parte d'Italia; ché grande fu la fortuna dell'affresco decorativo a complemento necessario delle architetture sacre e civili del Seicento e ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...