LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] due punti e mezzo del corrispondente dell'Italia nord-occidentale e di circa quattro punti di Carrara dall'XI al XV secolo, tenutasi a Sarzana nel 1992.
prima volta ha previsto piani di coordinamento territoriale), il d.P.R. 24 giugno 1977 n. 616 e ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Europa e nel Vicino Oriente. Nell'ottobre 1988 fu anche in Italia. Ma il 6 febbraio 1990 la richiesta fu nuovamente respinta, Anche Klazomenai è ora meglio conosciuta nei suoi modelli d'insediamento nei secoli di pace e di guerra. Presso Didyma lungo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] i rapporti con l'Occidente e con il Giappone: l'Italia è da qualche anno il maggior cliente dell'E. e concluse con la firma (29 dicembre 1987) d'un accordo di commercio con l'URSS per utilizzata dal 4° al 7° secolo e numerosi resti di abitazioni, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] culturali tra P. e Italia. L'attività di Antonio Fiorentino in P. e di A. Pires d'Evora in Toscana offre l'esempio di circolazione artistica che, nel corso del 15° secolo, si polarizzerà verso altri centri d'arte conformemente alle nuove relazioni ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] cenomani. Milano e Brescia già nella prima metà del 1° secolo a.C. si dotano di edifici pubblici: il santuario repubblicano rilevanza politica, legati a modelli architettonici d'ispirazione ellenistico-italica. A età cesariana sono da riferire ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Las lanzas coloradas (tradotto in italiano solo nel 1973) risalgono agli ), e l'erede dei più significativi artisti della fine del secolo: C. Rojas (1857-1890) e A. Michelena (1863 acquisti per la sua collezione. D'allora lo sviluppo della scultura ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] ricostruire l'evoluzione della popolazione dell'intera Inghilterra per oltre tre secoli. L'interesse di questo nuovo tipo di analisi sta anche nella origine di flussi migratori, come l'Italia, in paesi d'immigrazione per importanti flussi migratori da ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] permangono gli stessi introdotti nei primi decennî del secolo, ma per alcuni con evoluzioni sensibili, per di coronamento, del volume di 862.000 m3.
Le d. di terra non hanno avuto in Italia esempî di grande mole tra l'altro perché ostacolate ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] 'u. nei primi decenni del secolo. È sul finire degli anni predecessore F. Sullo, fu presentato al Senato (d.d.l. n. 612) il 17 aprile 1969, Ministero della P.I. e dell'Istituto dell'Enc. Ital.); La questione universitaria, a cura di M. Felici, ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] d'iniziativa in politica estera. Le maggiori imprese produttrici (inglesi, francesi e tedesche all'inizio del secolo svolgere manutenzioni e trasformazioni. In alcuni casi (Francia, Italia) lo stato è intervenuto attraverso società controllate o ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...