FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] 34).
Prima di ritornare in Italia il F. soggiornò a Malta Architetti ed ingegneri militari italiani dal secolo XVI al secolo XVIII: saggio bio-bibliografico, in . Polichetti, Roma 1991, p. 80; S. D'Amico, La chiesa di Santa Lucia a Grottammare, ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] quando si tratta di far passare qualche atto d'eroica virtù, sia religiosa che civile, sento artistico della fine del secolo, con l'abbandono progressivo 1988 (con bibl.); A. Casassa, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1990, pp. 843 s ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] Maino, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, pp. 276 s., 281, 295, 299; N. Roio, ibid., II, pp. 764 s.; D. Lenzi, L'insegnamento dell'architettura e la formazione dell'architetto a Bologna nel secolo XVIII, in L'architettura nelle ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] 'opera che al Vasari parve "tutta… d'una stessa mano" (VI, p. più eccellenti" come scrisse a metà del XVI secolo Bernardino Campi nel suo Parere sopra la pittura p. 299; M.G. Diana, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, II, p. 724; P. ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] , Memorie storiche ed artistiche del Tesoro d ella Cattedrale dal secolo XVI al XVIII desunte da soli documenti s., 790, 798 s., 802-810, 812 s.; R. Wittkower, Arte e architettura in Italia. 1600-1750, Torino 1972, pp. 230 n. 22, 231 n. 34, 260 s., ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] p. 32; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XIV e XV, Roma 1955, pp. 134-139; B. Berenson, Italian XLVIII (1985), pp. 225-242; Id., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, p. 700; Id., ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] riprendere con maggior impegno i suoi studi d'arte. seguendo ancora il Bezzuoli nel opera monumentale del secolo". Fu amareggiato tuttavia in Fiore a Firenze, Milano 1900; A. Melani, Architett. ital. antica e moderna, Milano 1910, pp. 268, 289; F ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] C. arrivano alla fine del secolo: il 20 marzo 1499 suoi rapporti con l'arte straniera, in L'Italia e l'arte straniera. Atti del X congresso Griseri, Jaquerio e il realismo gotico in Piemonte, Torino s.d. (ma 1965), pp. 109, 112, 134 s.; ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] 1924, pp. 573 s., 628; R. Buscaroli, La pittura di paesaggio in Italia, Bologna 1935, pp. 317, 340; A. De Rinaldis, Lettere inedite di di una collezione, Roma s.d., p. 136; A. Spiriti, La decorazione pittorica (secoli XVII-XIX), in PalazzoOmodei a ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] IV e V secolo, qui appare in 73-76; L. Demonts, Le Maître de l'Annonciation d'Aix et C., in Mélange Hulin de Loo, Bruxelles-Paris Martino, Napoli 1973, p. 20; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, I, Milano 1975, pp. 73-77; C. Sterling, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...