• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1559 risultati
Tutti i risultati [11411]
Arti visive [1559]
Biografie [7640]
Storia [1992]
Religioni [1429]
Letteratura [1074]
Diritto [414]
Musica [362]
Economia [263]
Diritto civile [255]
Medicina [227]

ANGELO di Giovanni da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO di Giovanni da Verona Edoardo Arslan Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] A. Mazzi, Gli estimi e le anagrafi inediti dei lapicidi veronesi del secolo XV, in Madonna Verona, VI(1912). p. 224; G. G Baden Baden 1953, pp. 385-94; Id., Catalogo delle cose d'Arte e di Antichità d'Italia. Vicenza. Le Chiese, Roma 1956, pp. 23, 24, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELO di Giovanni da Verona (1)
Mostra Tutti

FLORIO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Carmelo Gaetano Bongiovanni Nacque a Catania l'11 nov. 1887 da Salvatore, commerciante, e Rosa Carbone. Decimo di dodici figli, fu mandato a bottega dagli scultori Giulio Moschetti e Lorenzo [...] artisti e gli artigiani siciliani alla Triennale di Monza, in Giornate d'Italia, 27 genn. 1931; F. Granata, Scultura e magia. della scultura. Cento anni dalla nascita di C. F., in XXI Secolo (Catania), 13 dic. 1987; A. Rocca, L'Arte del Ventennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIFICIO SEPOLCRALE – VINCENZO BELLINI – GIARDINI NAXOS – ANGELO MUSCO – EFFEMERIDI

DANEO, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANEO, Romeo Maddalena Malni Pascoletti Figlio di Antonio, artigiano del legno, e di Edvige Koncnik, fratello del pittore Renato, nacque a Trieste il 5 giugno 1900. Dopo aver compiuto gli studi presso [...] Milano espose più volte dal 1941 al 1958. Fu presente in molte città d'Italia: a Torino (1947), Cremona (1949), Taranto (1949), Firenze (1953 alcune importanti mostre itineranti: "Arte italiana del XX secolo" in Australia e nel Sudafrica (1955-56), " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIZZOLETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIZZOLETTI (Chisoletti), Giovanni Piero Capuani Non si conoscono i dati biografici di questo pittore operante a Bergamo e nel Bergamasco nella seconda metà dei secolo XVII ed agli, inizi del XVIII. [...] ms., 1900), I, p. 302; Ibid., Curia vescovile, E. Fornoni. Diz. odeporico (ms., s.d.), XIX, f. 675; Ibid., Id., Artisti bergamaschi, II, p. 199; Inv. degli oggetti d'arte d'Italia, A.Pinetti, Prov. di Bergamo, Roma 1930, pp. 7, 45, 348; A. M. Rinaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Tommaso Angela Ottino Della Chiesa Pittore, figlio di Bernardino, di famiglia patrizia, nacque a Brescia nel 1548. Prima opera documentata (1580) che ci sia rimasta è la Madonna con i ss. Sebastiano [...] la parabola compositiva e luministica dei veneti del secolo d'oro, divenendo la figura di gran lunga storicamente dell'Ateneo di Brescia (1878), p. 42; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia: A. Morassi, Brescia, Roma 1939, pp. 255, 327, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Isabella Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (Del Pozzo), Isabella Maria Elisabeth Heller-Winter Si ignorano i nomi dei genitori e la data di nascita di questa pittrice che negli archivi di Monaco di Baviera è indicata come "welsche [...] secolo scorso. Benché l'artista abbia lavorato a Monaco per circa venticinque anni, nessun quadro assegnato alla D II 250; Ibid., HofzahIamtsrechnungen 1676-1689; F. Bartoli, Notizia delle pitture d'Italia, I, Venezia 1776, pp. 23, 98; F. J. Lipowski ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMANEDDI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANEDDI (Comanedi), Rocco * Nacque poco prima della metà del sec. XVIII a Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] vicinanze). Prima del 1776 (F. Bartoli, Notizia delle pitture... d'Italia. I, Venezia 1776, p. 3) aveva dipinto ad affresco la di S. Filippo celebrata in sonetti d'occasione (Schede Vesme). Dagli ultimi anni del secolo, il nome del C. praticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIRELLO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRELLO (Cirelli, Girelli), Giulio * Di questo pittore è documentata (Fantelli, p. 11 nota 1) la data della morte avvenuta a Padova il 13 nov. 1709, all'età di settantasei anni: nacque perciò veiso [...] padovana che si conclude con lo scadere del secolo per cedere, nel Settecento, al predominio quasi esclusivo artisti Padovani, Padova 1858, pp. 79 ss.; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, W. Arslan, Provincia di Padova, Roma 1936, ad Indicem;C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVARO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVARO, Lorenzo Renata Serra Fu, a quanto risulta da dati documentari accertati, capostipite della famiglia, che a cavallo tra il XV e il XVI sec. stabilì bottega di pittura a Cagliari nel quartiere [...] Vergine d'Itria a Selargius, unico avanzo di un retablo scomposto e disperso nel secolo scorso. d'Olzai e le orig. della Scuola di Stampace, in Studi sardi, V(1945), pp. 19-21 (per Antonio); Id. Lineamenti di storia artistica, in Guida d'Italia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI (Basso), Tommaso (T. da Modena) Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi Figlio di Cesare, originario di Modena, operò come miniatore a Bologna e a Ferrara. Nel 1484 attende con Gabriele de' Cipelli [...] Arch. stor. italiano, s. 5, XVIII (1896), p. 283; A. Venturi, La miniatura ferrarese nel secolo XV e il "Decret.. Gratiani", in Le Gallerie nazionali italiane, IV (1899), p. 193; H.J. Hermann, Geschichte d. Miniaturmalerei am Hofe d. Este in Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 156
Vocabolario
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali