CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] un'altra nota di eleganza discreta all'effetto d'insieme.
Naturalmente, questa c. interamente verniciata fu abbondantemente imitata; in Italia ed altrove, in tutto il mondo mediterraneo, non c'è scavo dei secoli ellenistici che non ci dia, intere o ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] d'Arles, Parigi 1878; R. Garrucci, Sarcofagi ossia sculture cimiteriali, in Storia dell'arte crist. nei primi otto secoli della III, Mem., vol. IV, 2, 1938; A. C. Soper, The italo-gallic School of Early Christian Art, in Art Bull., XX, 1938; J. B ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] nord del presbiterio.
Secoli 11°-14°
Nel corso del sec. 11°, in Italia settentrionale il perdurare di 1160.Intorno al 1160, entro la cornice semicircolare a palmette del dossale d'altare del duomo di Erfurt (tesoro del duomo), Cristo è posto al ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Lorenzo f.l.m. ci si inoltra fino alla fine del secolo e all'inizio del seguente. Su tali esempi si allinearono anche e l'importazione di manufatti orientali a Roma, in Italia e in Africa (II-VI) d.C.), in Società romana e impero tardoantico, a cura ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] di Mammen, alla metà del 10° secolo. Sebbene tali motivi d'importazione abbiano subìto tutti un'impronta II, 2, 1982, pp. 125-173; A. Melucco Vaccaro, I Longobardi in Italia, Milano 1982 (19882); La necropoli longobarda di Trezzo sull'Adda, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] i 30 m di lunghezza) con ossatura di tronchi d'albero e pali all'interno, sia per sostenere il c. dell'Età del Ferro nell'Italia centrale (VIII sec. a. C Da notare che ancora in epoca neo-assira (primi secoli del I millennio a. C.), mentre la c. ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] numero dei quali risale alla fine del 4° e al 5° secolo.
Restaurazione bizantina
Le due leggi dell'aprile 534 (Cod. Just., l'importazione di manufatti orientali a Roma, in Italia e in Africa: II-VI sec. d.C., in Società romana e impero tardo antico, ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] boccioli di loto. Alla fine del sec. V e soprattutto nel secolo seguente le piccole asce misurano fino a 12 cm di lunghezza e di Nora, insieme con quattro statuette di offerenti. Artigianato d'influsso italico del II-I sec. a. C. 25) Testa muliebre ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] .; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947 (m. di Antiochia, Dafni e Seleucia; varî capitoli generali sulla storia del m.; cfr. anche C. R. Morey, The Mosaics of Antioch, New York 1938); per i m. della Tripolitania: G. Guidi, in Africa Ital ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] . prec.).
I materiali e le tecniche nel mondo etrusco-italico e romano
di Maura Medri
La capacità di rappresentare attraverso l a.C. e il I sec. d.C., ma si diffondono più ampiamente circa un secolo dopo, in età adrianeo-antonina. Mancano studi ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...