Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] .
Riferendoci in particolare all'Italia, nel corso di meno di un secolo, si è registrata una Epidemiology, biostatistics and preventive medicine, Philadelphia, Saunders, 1996.
D.R. Labarthe, Epidemiology and prevention of cardiovascular diseases, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] erano prìncipi e nobili; Vivaldo Belcalzer la tradusse in italiano per i Bonacolsi a Mantova (1300 ca.), Jean Corbechon la loro origine e dunque la loro ragion d'essere. L'opera attraversò i secoli senza che il suo successo venisse meno; il ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] con intenti caritatevoli, dai signori regionali, come i sultani d'Egitto. Delle sue numerose branche conobbero un grande sviluppo, traduzioni, nel secolo precedente, si erano limitate al corpus medico introdotto in Italia dal semileggendario ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] valeva fra la quattordicesima e la dodicesima parte di una moneta d’oro, la cui coniazione poté in seguito riprendere mantenendosi inalterata ( controllo fino all’XI secolo: la separazione amministrativa dall’Italia della Sicilia, direttamente ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] Medio Oriente.
Nel corso dei secoli i terremoti che hanno squassato queste serie di catastrofici terremoti. L'Italia, in particolare, è interessata : Waltham, Tony - Foucher, Michel, Esquisse d'une géographie humaine des risques naturels, "Hérodote", ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] essere ancora valido nel 17° secolo, di fare l'amore durante la Luciano, in Il meraviglioso e il verosimile, a cura di D. Lanza, O. Longo, Firenze, Olschki, 1989, pp. 1945 (trad. it. Firenze, La Nuova Italia, 1974).
Id., Le jugement et le raisonnement ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] sia in drammi musicali. Anche in Italia, come negli Stati Uniti, l' alla sola danza e alle canzoni di mezzo secolo l'intero andamento narrativo.
L'unico Paese ad Roma 1987.
J.M. Bouineau, Les 100 chefs-d'œuvre du film musical, Alleur 1989.
P. Pruzzo, ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] per es. meno in Italia, molto più negli USA). La conseguenza è che, mentre fino a mezzo secolo fa chiunque giungeva a una discrepanze che non è in grado di notare e neppure sospettare (d’altro canto, l’Alexander di Stone è stato un insuccesso forse ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...]
Negli ultimi anni del 20° secolo i dati sul consumo dei prodotti cinema 'a luci rosse'. Meno diffusi in Italia, ma molto altrove, sono i pornoshops, i spesso a fatti violenti, quali espressione concreta d'impulsi che esplodono e si scaricano tramite ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] corso di questo secolo si è venuta quest'ambito vi è comunione d'affetti e d'intenti, disponibilità ai bisogni della coppia e del matrimonio, in Primo rapporto sulla famiglia in Italia, a cura di P.P. Donati, Milano, Edizioni Paoline, 1989 ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...