CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] e i modi di fare i vini nel territorio bellunese, che il Giornale d'Italia pubblica l'anno successivo (X [1773-1774] pp. 41-45, 53-55, 62-64, 70-72, 86-88, 90-96).
Nell'ultimo secolo la produzione di vino bellunese si era ridotta di circa un terzo ed ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] . Celebre resta la figura del beato Benedetto Passionei, al secolo Marco, fratello di Silvio. Un fratello di Giovan Francesco, e stranieri; la considerazione generale della «pace e libertà d’Italia» durante la guerra dei Trent’anni; l’acquisto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] suo onore, databile a non prima della fine dell'XI secolo e pubblicato da B. Oltrocchi. Secondo tale composizione poetica, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. Milano, Firenze 1913, pp. 273-282; D. Cambiaso, L' ...
Leggi Tutto
FELICE
Francesca Laganà Luzzati
Vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VII, ci è noto grazie ad una charta cessionis da lui stesso emessa il 20 genn. 685 e ad un diploma del re longobardo Cuniperto [...] Guidi, Compendio di storia ecclesiastica lucchese dalle origini a tutto il secolo XII, Lucca 1924, pp. 54-58;L. Nanni, La parrocchia 202 n. 67;R. Manselli, La Repubblica di Lucca, in Storia d'Italia (UTET), diretta da G. Galasso, VII, Torino 1987, p. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] omonimo); I. Del Lungo, Storia esterna, vicende, avventure d'un piccol libro de' tempi di Dante, I, Milano-Roma-Napoli 1917, pp. 171-174; Id., Una manipolazione letteraria nel secolo XVII, in Arch. stor. italiano, LXXV (1917), p. 26; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] e poi preposito generale della Compagnia, lo nominò assistente d'Italia: lo fu per un breve periodo, ché dopo alcuni 300, 311, 435, 639; L'univ. Gregoriana del Collegio Romano nel primo secolo della restituzione, Roma s.a. [1924], p. 158; L. Koch, ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] è già documentata nel secolo XI ed il cui nome corrispondeva a quello di un villaggio distante poche miglia da Cremona, in S. Ambrogio di Milano all'incoronazione del sovrano a re d'Italia. Pochi giorni dopo, il 12 gennaio Enrico VII interveniva ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] di s. Pietro e martire, collocandolo invece nel IV o V secolo. Tra le altre fatiche del B. è da ricordare l'edizione anno 1738, Firenze 1738, pp. 640 s.; F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, I, Venezia 1750, pp. 138 s., 144, 144 s.; II, ibid ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] Della letter. veneziana del sec. XIX. Notizie ed appunti, Venezia 1916, pp. 106-110; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), I, Faenza 1927, pp. 23 s.; P. Rigobon, Gli eletti delle Assemblee veneziane del ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] proprio commento ai Disticha) a Pietro da Saluzzo. Il secolo XVI vide la fortuna dello Speculum e del suo Lexicon, III, Leipzig 1751, p. 1522; G. M.Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 935(con ricca bibliografia); M. Boas, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...