• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1429 risultati
Tutti i risultati [11411]
Religioni [1429]
Biografie [7640]
Storia [1992]
Arti visive [1559]
Letteratura [1074]
Diritto [414]
Musica [362]
Economia [263]
Diritto civile [255]
Medicina [227]

FABRIS, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Domenico Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza. Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] arte. Ugo Ojetti lo ricordò come uno dei migliori freschisti d'Italia del periodo risorgimentale (Ibid., p. 290); nel panorama accademica, la solidità d'impianto e la sicurezza di modi che gli valsero molti riconoscimenti nel secolo scorso, la pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTA di Bevignate

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna) Mario Sensi Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] 1682, pp. 32, 207; G. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia…, II, 2, Brescia 1760, p. 1103; F. Alberti 1911, p. 22; S. Mencherini, Le clarisse in Cortona. Documenti inediti del secolo XIII, in La Verna, X (1912-13), p. 329; Giunta Bevegnati, Leggenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIA lo Speleota, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA lo Speleota, santo Vera Falkenhausen Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] . E. di Reggio di Calabria, monaco basiliano nel IX e X secolo con annotazioni storiche, Napoli 1895; V. Saletta, Vita di s. 143-158; G. Da Costa-Louillet, Saints de Sicile et d'Italie méridionale aux VIIIe, IXe et Xe siècles, in Byzantion, XXIX-XXX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – REGGIO CALABRIA – COSTANTINOPOLI

GUSSAGO, Germano Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo) Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] di G.M. Mazzuchelli per gli Scrittori d'Italia. Questa propensione venne ulteriormente stimolata, nel convento (7 lettere del G., 1779-82). G. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII…, I, Venezia 1806, p. 80 n. 1; IV, ibid. 1808 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Carluccio Frison Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] . Mor-H. Schmidinger, Bologna 1979, pp. 137ss.; A. Vasina, Comuni e Signorie in Emilia e in Romagna. Dal secolo XI al secolo XV in Storia d'Italia (UTET), VII, 1, Torino 1986, pp. 14 s.; G. Pasquali, Arcivescovi ed imperatori, in Storia illustrata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAMATICA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Luigi Pier Francesco Fumagalli Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] sia le sale d'esposizione delle opere d'arte: il fianco occidentale, di fronte alla Banca d'Italia, doveva essere interamente Milano 1951, pp. 427 ss.; A. Fappani, La Chiesa bresciana nei secoli XIX e XX, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1961, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Mariano Dell'Omo Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte. Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] cassinesi, a cura di M. Inguanez, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXXIII, Roma 1941, p. 36, tav. facs. c. , 277-280, 283; G. Falco, Due secoli di storia cassinese, in Id., Albori d'Europa. Pagine di storia medievale, Roma 1947, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINI (Calino), Cesare Giuseppe Pignatelli Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] Vaticana, Vat. lat.8263, ff. 208-210v; F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, I, Venezia 1750, pp. 334 a.; A. Brognoli, Elogi di Bresciani per dottrina eccellenti nel secolo XVIII, Brescia 1785, pp. 382, 424 5.; G. A. Moschini, Della letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO da Clivio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO da Clivio Irene Scaravelli Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado. L'unica [...] Milano 1855, pp. 25-108; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regione, II, La Lombardia, I, e metodi di ricerca, in L'evoluzione delle città italiane nell'XI secolo, a cura di R. Bordone - J. Jarnut, Trento 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – LANDOLFO IUNIORE – LANDOLFO SENIORE – OBERTO DA DOVARA – EUROPA CENTRALE

CASALI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Alessandro Gian Paolo Brizzi Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] monum., s. 1, 1731, pp. 25 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIV, Venezia 1858, pp. 613-15; A. Messeri-A. Calzi, Faenza pp. 291-97; V. L. Bernorio, La Chiesa di Pavia nel secolo XVI e l'azione pastorale del card. Ippolito de' Rossi (1560-1591), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ELISABETTA DI VALOIS – CASTEL DE' BRITTI – LUIS DE REQUESENS – VISITA PASTORALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 143
Vocabolario
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali