• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
362 risultati
Tutti i risultati [11411]
Musica [362]
Biografie [7640]
Storia [1992]
Arti visive [1559]
Religioni [1429]
Letteratura [1074]
Diritto [414]
Economia [263]
Diritto civile [255]
Medicina [227]

AMELLI, Ambrogio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMELLI, Ambrogio Maria (al secolo Guerrino) ** Nato a Milano il 18 marzo 1848, studiò lettere, teologia e musica nel seminario di Monza, e fu ordinato sacerdote il 20 sett. 1870. Nello stesso anno fu [...] caratteristiche della cultura ecclesiastica italiana tra la fine del secolo XIX e il principio del XX. Vari furono dell'organo italiano in confronto dell'organo estero, Milano 1879; l'edizione critica del Micrologus di Guido d'Arezzo, collazionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONUZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUZZI, Antonio ** Nacque a Verona il 18 dic. 1833 da Pietro e Anna Begali. Sacerdote, studiò, quasi senza l'aiuto di maestri, pianoforte, organo e composizione. Negli anni precedenti la fondazione [...] "ancor passare mezzo secolo, prima che l violino. Instancabile nella sua attività d'insegnante e di oratore di Ceschi, In memoriam di don A.B., Verona 1894; C. Moretti, L'organo italiano..., Cuneo 1955, p. 38; L. F. Tagliavini, In memoria di R. Lunelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza Dario Ascarelli Fratello del violinista Domenico, nacque a Piacenza nel terzo decennio del XVIII secolo. Poco si sa della sua formazione musicale: studiò violoncello [...] V (1880), 2, pp. 59 s; C. Burney, Viaggio musicale in Italia, Parma 1921, p. 250; Id., Ageneral history of music, London 1934, . 207 s.; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nel secolo XVIII, in Note d'archivio per la storia musicale, XI (1934), 34, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIMBERTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI (Galinberti, Gallimberto), Ferdinando Raoul Meloncelli Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo violinista e compositore, secondo quanto riportato dal Gerber attivo a Milano intorno [...] metà del XVIII secolo, in pieno periodo preclassico, caratterizzò la produzione sinfonica dell'Italia settentrionale. In questo talora la denominazione anche di ouverture, richiede di solito un'orchestra d'archi a tre o a quattro, con due corni, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIDERI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDERI, Ferdinando Sisto Sallusti Nacque a Napoli il 27 nov. 1850. Insofferente dell'educazione familiare, fuggì di casa e, diciassettenne, fu con i reparti garibaldini a Mentana. La sua formazione [...] . Dedicatosi all'editoria "d'arte", divenne nell'ultimo decennio del secolo il più raffinato stampatore 15 luglio 1930; Il Mattino, Napoli 16 luglio 1930; L'Illustraz. ital., 20 luglio 1930, p. 110; L'Italia che scrive, XIII(1930), n. 9, p. 307; S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLI (Fazzoli), Francesco Franco Bruni Nato nella odierna provincia di Lodi, a Zelo Buon Persico, molto probabilmente intorno al 1665, intraprese da giovane gli studi teologici. Sicuramente a questi [...] dai primi anni del XVIII secolo. Se nell'ambito della musica di cimentarsi nel campo del teatro d'opera. Risale all'anno 1695 107, 147; A. Caselli, Catalogo delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 156 s.; Storia del teatro Regio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINATI, Domenico Arnaldo Morelli Nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 27 marzo 1857 da Domenico (omonimo, morto il 16 ott. 1856) e da Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese, [...] storia organaria veneta, Firenze 1973, pp. 184, 227; V. Donella, D. F. e i suoi organi, in Vita veronese, XXVIII (1975), 1 , W. G. Trice e la riforma dell'organo in Italia nel XIX secolo, tesi di laurea in musicologia, Scuola di palcografia e filol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINI, Girolamo Roberto Grisley Nacque a Spoleto nel 1602. Le notizie sulla sua vita sono scarse e lacunose; sappiamo comunque che nel 1630 ricoprì l'incarico di "trombetta maggiore" al servizio del [...] di guerra di tutta l'Italia", narrando un episodio interessante: qualità dello strumento, una tromba d'argento che è indicata nei documenti Tarr), costituiscono i più importanti trattati del secolo XVII dedicati a questo strumento. Il contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII – RATISBONA – CARDINALE – GERMANIA – FIRENZE

DEL POMO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL POMO, Francesco Alessandra Campana Nato nel 1594 a Palermo, fu allievo di Antonio Il Verso e divenne iamoso ancora fanciullo come cantante, liutista e compositore. Del suo talento diede una prima [...] lo avevano già reso noto in tutta Italia, e come egli sapesse "nell'eta di informazione. Non si hanno altre notizie del D.; ignoti sono l'anno e il luogo La scuola polifonica in Sicilia del XVI e XVII secolo, in Musica disciplina, V (1951), p. 209 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTEGNATI, Graziadio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Graziadio Riccardo Allorto Nacque a Brescia nel 1525, figlio di Giovanni Battista. Fu stimato il più esatto e perfetto organaro del suo tempo ed è, insieme con il figlio Costanzo, il più [...] 204-206; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga dal secolo XV al XVIII, Milano s. d. [ma 1890], p. 37 s.; A. Valentini, I . E.Bossi. Il compositore - L'organista - L'uomo - L'organo in Italia, a cura di G. C. Paribeni, L. Orsini e E. B., Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 37
Vocabolario
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali