Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] dell'antichità fu Pitagora. Nato nel 6° secolo a. C. a Samo, un'isola filosofo francese René Descartes, in italiano conosciuto come Cartesio, nato nel 1596 : non è che tra loro nascerà una storia d'amore?
A molti capita di non essere soddisfatti della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] contro l'eternità del mondo nel XIII secolo, Firenze, La Nuova Italia, 1984.
Braakhuis 1979: Braakhuis, Henricus the occasion of John E. Murdoch's seventieth birthday, edited by Edith D. Sylla and Michael McVaugh, Leiden, E.J. Brill, 1997, pp. ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] lettura meccanicistico, che ha sorretto per secoli le scienze della natura, conserva tuttavia una sua ragion d'essere strumentale, nei limiti di un nell'Europa meridionale, e in particolare in Italia, dovuta all'eccessiva fecondità delle popolazioni, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] in Borgogna e Bobbio in Italia settentrionale, i monasteri che generico di lati a, b, c, d, cioè F=[(a+c)/2]×[(b+d)/2], e la formula, derivata da questa dopo il 1025 ma prima della metà del secolo, redasse la cosiddetta Geometria II, anch'essa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] in senso molto lato. Certo, il Quattrocento è il secolo in cui ci si accorge, non senza qualche sgomento, other mathematical texts, 2003, 2, pp. 93-113).
P.D. Napolitani, Il Rinascimento italiano, in La matematica, a cura di C. Bartocci, P. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] dei matematici americani
All'inizio del secolo il gruppo dei matematici dell'Università H.M. Wedderburn e George D. Birkhoff insegnarono varie volte a Polonia, dell'India, della Francia e dell'Italia entrarono a far parte degli sponsor delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] chi un altro. Non posso né anco voglio retrattare espositioni d’Aristotile, poiché l’intendo così, e son pagato per dichiararlo Bortolotti, Studi e ricerche sulla storia della matematica in Italia nei secoli XVI e XVII, Bologna 1928.
E. Bortolotti, La ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] 140% fra il 950 ca. fino ai primi anni del XIV secolo. Si estesero le superfici coltivate, in particolare grazie al dissodamento di aritmetica nelle scuole ‒ le 'scuole d'abaco' ‒ era correlato in Italia a un importante cambiamento di mentalità nei ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] Romanum Societatis Iesu. In particolare si vedano: per la carriera scolastica e d'insegnante, Med. 1, cc. 229r, 239v; Med. 2, cc dell'architettura nella Compagnia di Gesù in Italia tra XVI e XVII secolo, tesi di dottorato, Politecnico di Torino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] il numero dei loro lati. D'altra parte, le aree dei poligoni in tutta Europa nella seconda metà del XVII secolo. Le più importanti sono in Inghilterra, la iniziò le sue pubblicazioni nel 1666. In Italia, il "Giornale de' Letterati", stampato dapprima ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...