Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] preoccupazioni furono presenti, nel corso del nuovo secolo, a molti uomini di scuola e di ben capace di notare, in ogni genere d'arte, i vari gradi di chiarezza e Besomi 1986: Lorenzo Valla e l'umanesimo italiano, a cura di Ottavio Besomi e Mariangela ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] propone di raggiungere la potenza di 10.000 MW entro il XX secolo.
Un laser di grande potenza. Lo statunitense Robert P. Godwin numero aumenti in ragione di circa 400.000 all'anno.
Il satellite italiano San Marco D/L (o 5). Ha una massa di 236 kg ed è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] questa sostanza, usata per secoli come potente veleno dagli valore numerico di C è stato nei decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila, S. Graham e J.R. Chen. controllo delle zanzare, viene sperimentato in Italia, a Castel Volturno, sul delta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] riappare verso la fine dello stesso secolo nel ritratto di Ippia di Elide fatto 366 c 5 - 368 e 1; Protagoras, 318 d 9-e 4). In queste pagine Platone non usa il di Coo e a Cnido, e uno in Italia, formato da Empedocle, Filistione e altri. Anche in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] della musica, in relazione soprattutto alla musica d'arte secolare, generalmente proibita dalla maggior parte degli autori , Teoria e pratica musicale arabe in Sicilia e nell'Italia meridionale in età normanna e sveva, "Nuove effemeridi siciliane ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] il più grande traduttore dall'arabo fu senza alcun dubbio l'italiano Gherardo da Cremona, che lavorò per la maggior parte della sua esame, quella di Tommaso d'Aquino, attivo negli anni immediatamente successivi dello stesso secolo, il fallimento fu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] a Torino nel 1883 sotto la guida di Enrico D'Ovidio, e che a Torino svolse la sua fino a tutti gli anni Quaranta del XX secolo. In questo arco di tempo la scuola la scuola tedesca, che non ebbe uguale in Italia. In ogni caso negli anni Venti le due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] non archimedeo di numeri.
Nel 1883 Segre, formatosi alla scuola di Enrico D’Ovidio (1843-1933) a Torino, si laurea con una tesi sulle , 1908), intitolata Le matematiche in Italia nella seconda metà del secolo XIX e nella quale si rivendicavano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] fu scritta in ebraico e dedicata al 'grande re', ossia a Roberto d'Angiò; non siamo in grado di stabilire se fosse stata tradotta in traduzioni e gli adattamenti nell'Italia del XV secolo
Lo spostamento verso l'Italia non fu di natura esclusivamente ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] non sono, a dir vero, il punto d'arrivo, bensì il punto di partenza dell' grande sviluppo nella seconda metà del XX secolo, a seguito dei moderni strumenti di periodiche pubbliche, quali ad esempio, in Italia, quelle sul costo della vita e sulle ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...