La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] verso la fine del secolo alla scoperta del calcolo manoscritti in Francia e più tardi in Italia, grazie soprattutto alle cure di Marin Mersenne algebriche, ponendo DE=B, FE=E, BE=A, AG=C, AE=D, GC=L, CE=M.
Avremo allora BF=A+E, e applicando il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] metà del XIV e la fine del XVI secolo. Per quanto riguarda invece il triangolo di 236); si trattava di un errore di ben due quarti d'ora. In seguito a ciò, un certo numero di filosofia e scienza dei Gesuiti in Italia. 1540-1632, Roma, Bulzoni, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] da Rafael Bombelli nel XVI sec., almeno nel corso dei due secoli successivi. D'altra parte, è all'inizio del XIX sec. che il Riemann e Weierstrass, e che favorì la diffusione in Italia della teoria riemanniana delle funzioni. La prima parte di questo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] dare dei risultati. Alla fine del secolo, una volta esaurita la loro forza, ben al di là di queste colonne d'Ercole: riesce con facilità a determinare indivisibili, in: La storia delle matematiche in Italia, a cura di Oscar Montaldo e Lucia Grugnetti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] passo dalla conclusione anche dall'italiano Paolo Ruffini (1765-1822), nel e m1 e m2 sono interi. Può essere d'aiuto immaginare il parallelogramma di vertici 0, e1, storia della teoria dei gruppi nel XIX secolo. Il fatto che ciò non accada non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] della Francia, dell'Italia, dell'Inghilterra o della da una forma quadratica binaria di discriminante D, allora p è il coefficiente dominante di una infinità di fattori. L'idea fu ripresa un secolo dopo da Dirichlet, in alcuni articoli del 1837 e ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] a una terapia utilizzata all'inizio del secolo per mezzo della quale si cercava di sono governate da funzioni di saturazione fp/d(h) = Kp/dh/(h+ϑp/d) dove le velocità Kp/d e le soglie ϑp/d vengono scelte in modo appropriato, cosicché f ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] primi cinquant'anni del secolo.
Teoremi limite e leggi del singolo addendo. Successivamente, Lévy considerò il problema d'individuare l'insieme delle distribuzioni F di X1 per membri.
Per quanto concerne l'Italia, abbiamo già ricordato l'importanza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] più fecondi e, per oltre un secolo, una specie di filo rosso che come Gauss stabiliva facilmente mediante il criterio di d'Alembert, mentre è divergente per ∣x∣> In tale memoria, tradotta e pubblicata in italiano nel 1832 a cura di Piola, Cauchy ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] andava in cerca di candidati per le facoltà di Padova non soltanto in Italia, ma anche negli Stati 'ultramontani'. Un caso esemplare e unico in d'insegnamento, a cui fu aggiunta curiosamente la nautica.
Tradizione e innovazioni nel XVIII secolo
...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...