GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] il primo periodico letterario apparso in Italia, ed ebbe numerose committenze dall isolato chiamato del Facchino dal nome d'un busto di acquaiolo che .-H. Amat de Graveson, che per tutto il secolo ebbe grande successo come testo per gli studenti di ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] , il volume di V. Cian, Italia e Spagna nel secolo XVIII (1896).
Alla fine del XIX secolo, il L. cominciò a espandere la "papà dei librai"; e questo non già solo per diritto d'anzianità, ma per la competenza e l'autorità indiscussa che egli ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] assegnato il premio nazionale Marc’Aurelio d’oro per «aver coraggiosamente diretto il 50% della proprietà (Messaggero, Secolo XIX e SEI) all’editore Edilio della RAI. Sull’onda della vittoria dell’«Italia dei diritti civili», della quale Il ...
Leggi Tutto
GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 195 s., 348 s.; P. Aretino, Poemi cavallereschi, a cura di D. Romei, Roma 1995, pp. 318-321; EDIT16: Censimento delle edizioni italiane del XVI secolo, Roma 2001, "http://edit16.iccu.sbn ...
Leggi Tutto
GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] altri nel Cinquecento, sopravvisse per tutto il secolo XVII, anche dopo la cessazione dell'attività , e morali sopra cento oracoli d'illustri personaggi antichi (1621), i , edizioni provenienti da tutta l'Italia, riuscendo così a finanziare le ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] di D. Zenaro Italia nel Cinquecento, a cura di M. Santoro, Roma 1992, pp. 801, 813 s.; A. Serrai, Storia della bibliografia, III, Roma 1991, pp. 136, 138; Enc. della stampa, IV, p. 129; EDIT16: Censimento delle edizioni italiane del XVI secolo ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] rappresentazioni musicali di Venezia..., in Riv. musicale ital., IX (1902), p. 510; D. W. Amram, The makers of Hebrew books E. Vaccaro, Le marche dei tipografi ed editori italiani del secolo XVI nella Biblioteca Angelica di Roma, Firenze 1983, pp. ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] , dove già nella prima metà del secolo operava un Mario Florimi anch'egli editore la serie allegorica delle nazioni (Francia, Italia, Germania e Spagna).
Fra le altre 379 s.; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1854, p. 241; G.K. ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] 1506; Luca Pulci, Driadeo d'amore, s.d.), opere grammaticali (numerose ; C. Santoro, Tipografi milanesi del secolo XVI, in Amor librorum: bibliographic and Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 146 s., 150; E. ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] Il primo stampatore senese. Simone di Niccolò di Nardo, in La Diana. Rass. d'arte e vita senese, I (1926), 3, pp. 186 s., 189 ( del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 295 s.; G. Minnucci - L. Kosuta, Lo Studio di Siena nei secoli XIV-XVI. Documenti ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...