ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] . Benco, "Il Piccolo" di Trieste. Mezzo secolo di giornalismo, Milano-Roma 1931, passim; A. , G. Spadolini, A. Sala, V. Meloni, U. D'Andrea, I. Montanelli, M. Stefanile, A. Giovannini, C microfono. Radio e politica in Italia (1924-1945), Roma 1978, ad ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti.
La famiglia, di origine fiorentina, risale al secolo XIII. Giunta di Biagio ebbe sette pp. 270-273; Id., Firenze e la Toscana, in La stampa in Italia nel Cinquecento. Atti del Convegno, … 1989, a cura di M. ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] n. 125; B. Cecchetti, Altri stampatori ed altri librai, ibid., XV (1885), p. 412; D. Marzi, I tipografi tedeschi in Italia durante il secolo XV, in Festschrift zum fünfhundertjährigen Geburtstage von Johann Gutenberg, Mainz 1900, p. 429; G. Ludwig ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] , 251 s., 406; E. Pastorello, Tipografi, editori, librai a Venezia nel secolo XVI, Firenze 1924, p. 46; G.I. Arneudo, Diz. esegetico tecnico in La stampa in Italia nel Cinquecento, II, a cura di M. Santoro, Roma 1992, pp. 633-640; D.E. Rhodes, Silent ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] edizione romana, e L'imprese della M. C. di D. Filippo d'Austria II re di Spagna rappresentate nel tumulo per la Istituto centrale per il Catalogo unico delle bibl. ital., Le edizioni italiane del XVI secolo. Censimento nazionale, I, Roma 1985, nn. ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] un periodico culturale, Il Contemporaneo, vicino prima al Partito d'azione poi ai socialisti, che durò poco più di 370-372, 403, 442, 465; G. Ragone, Un secolo di libri. Storia dell'editoria in Italia dall'Unità al post-moderno, Torino 1999, pp. 167, ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] edizione fu considerata il più bel libro greco stampato in Italia nel sec. XV. I caratteri sono una versione ampliata, R. Ridolfi, La stampa in Firenze nel secolo XV, Firenze 1958, pp. 95-100; D. J. Geanakoplos, Greek scholars in Venice, Cambridge ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] , p. 114; Italian seventeenth century books, a cura di R. L. Bruni - D. Wyn Evans, Exeter 1984, ad Indicem; Istituto centrale per il catalogo unico, Le edizioni ital. del XVI secolo. Censimento nazionale, I, Roma 1985, ad Indicem; II, ibid. 1989, n ...
Leggi Tutto
Stefano Silvestri
WikiLeaks squarcia il velo della diplomazia
Non è stata una vera rivoluzione, ma ha certamente avuto un impatto significativo sui modi della politica internazionale e sulla credibilità [...] stupito i professionisti della politica internazionale. D’altro canto si trattava per lo pubblicità
Fino a poco meno di un secolo fa, la diplomazia era per definizione 1915, che portò all’ingresso dell’Italia nella Prima guerra mondiale al fianco dell ...
Leggi Tutto
LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] una Bibbia illustrata con silografie apparsa in Italia: la Biblia Latina, con il 125, 128; C. Castellani, La stampa in Venezia nel secolo XV, Venezia 1889, p. 31 n. 1; H.R. 1976, pp. 39, 43, 65, 70; D.E. Rhodes, Annali tipografici di Lazzaro de' ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...