DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] tempo - le quali sino ai primi di questo secolo erano nella villa Feroni a Bellavista, presso Firenze, pp. 500 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Firenze 1809, I, pp. 275 ss.; D. Moreni, Continuazione delle mem. storiche... di S. Lorenzo, ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] , in Gazette des Beaux-Arts, III [1859], p. 238; P. D'Ambra, in La Nazione [Firenze], 3 sett. 1867) e il monumento Toscana da mezzo il secolo XVIII al dì nostro, Firenze 1862, pp. 34 s.; P. Emiliani Giudici, in Esposizione ital. tenuta in Firenze nel ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] dell'architettura nella prima metà del XVII secolo. Sulla formazione e sulla prima attività del D. non si sa nulla: i primi l'opera architettonica del D. bisogna certamente considerare la tradizione dell'Italia settentrionale e specificatamente ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] d'Asburgo). Dell'intera serie non verranno però compiute che la terza (1553) e la quarta statua (fusa entro il 1556).
Le opere che il L. modellò e abbozzò per i due Asburgo lasciarono l'Italia Lomazzo, Scritti sulle arti (XVI secolo), a cura di R.P. ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] della Soprintendenza alle gallerie e opere d'arte della Liguria, 1956, n Bossaglia - V. Bianchi - L. Bertocchi, Due secoli di pittura barocca a Pontremoli, Genova 1974, pp. 28 1989, pp. 231-232; La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, ad ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] serie di tavole belliniane eseguite nel settimo decennio del secolo debbono riconoscersi le mani di Giovanni e di .(15 Jänner 1481), in Italia medioev. e umanistica, V (1962), pp. 85-101; E. Arslan, Studi belliniani, in Boll. d'arte, XLVII (1962), ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] , IV, Firenze 1879, pp. 563-571; Carteggio inedito d'artisti(, a cura di G. Gaye, I, Firenze 1839 dell'arte in Toscana dal XII al XV secolo, Firenze 1901, pp. 150-152; J 1984, pp. 213-232; La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I, pp. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] d'arte in Lombardia dal XIII al XX secolo. Scritti offerti a M.T. Binaghi Olivari, Milano 1988, pp. 55-62; D. s.; E. Daffra - A. Di Lorenzo, in Pinacoteca di Brera. Scuole dell'Italia centrale e meridionale, a cura di F. Zeri, Milano 1992, pp. 138- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] Quattrocento e l'inizio del secolo successivo: sono per lo più 56-66 (con bibl.) e schede ad indicem; D. Landau, Mantegna as printmaker, ibid., pp. 52 delle stampe: un prototipo di innovazione artistica in Italia e al Nord, in Il Rinascimento a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] la chiesa di S. Vitale quattro testine d'angelo in stucco (distrutte nel 1934) e quel periodo o in Austria o nell'Italia settentrionale. Nel marzo 1718 viene annotato il cavallo tra il XVII e il XVIII secolo. Nella sua vasta bottega, che comprendeva ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...