PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] nel primo decennio del XVIII secolo. L’Annunciazione, posta nella macchina d’altare progettata dal padre per festa di ballo per mare a Genova nel 1716, in Le capitali della festa. Italia settentrionale, a cura di M. Fagiolo, Roma 2007, pp. 163-165; L ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] in due registri della pala sarà d'esempio per altre opere successive dell'Italia settentrionale fino a culminare nella Pala Caterina de Bolis.
Tra il 1480 e l'ultimo decennio del secolo va ascritta la tavola con la Natività nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] Istituto italiano di cultura a Colonia, mentre a Genova partecipò all’esposizione Artisti italiani del XX secolo: M. Johnson, Milano 1992; L. Somaini - C. Cerritelli, Gioielli d’artista in Italia. 1945-1995, Milano 1995, pp. 140-151; Giò P. Sculture ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 832 s.; M. Newcome Schleier, Disegni genovesi dal XVI al XVIII secolo (catal.), Firenze …, a cura di G. Damiani - L. Marchetti, M. Scudieri, s.d. [ma 1991], pp. 41-44; P. Boccardo, ‘La gloria di ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] i gesuiti di Ascoli Piceno gli commissionarono due pale d’altare per la chiesa di S. Venanzio: partire dai primi anni del nuovo secolo; da questo periodo in poi 1996, passim; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, IV, Bassano 1809, p. 258, V, 1809 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] ., 378; L. Ozzola, Le rovine romane nella pittura del XII e XVIII secolo, ibid., pp. 126, 130; A. Calabi, Da Venezia a Padova in incisione in Italia, Milano 1931, p. 16; Id., La gravure ital. au XVIIIe siècle, Paris 1931, pp. 15, 47; Catal. d. vendita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] scadere del primo decennio del secolo; della pala di S. territori di Milano e Cremona, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, I, Venezia 1988, pp. 176; A. Ballarin, in Le siècle de Titien. L'âge d'or de la peinture à Venise (catal.), Paris 1993, pp ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] al XX secolo (catal.), Firenze 1971, nn. 68, 101 s., 129, 138-141; R.N. Vasaturo, Ricerche d'archivio sulla 317; M. Chiarini, La pittura del Settecento in Toscana, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1989, I, pp. 311, 340, 342; S. Meloni ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] città negli ultimi anni del secolo, vanno ricordati il ciclo con 139 s.; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia (1808), a cura di M. Cappucci, I Note sull'attività romana del Lilio e del Salimbeni, in Bollettino d'arte, XLIV (1959), 1, pp. 33-40; Id., ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] . Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, II, Firenze 1883, pp. 102-104, 106- Storia dell'arte italiana, V, Torino 1983, pp. 231-304; D.G. Wilkins, Maso di Banco: a Florentine artist of the early ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...