GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] Longhi a Firenze, Milano 1980, pp. 289-292; G. Bora, Due secolid'arte a Milano: la pittura a S. Maria della Passione, in S. Crema, Milano 1987, p. 305; S. Zuffi, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, pp. 759 s.; S. Coppa, in ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] Mistří lugánští v Cechách v XVI. století (Maestri luganesi in Boemia nel secolo XVI), in Ročenka Kruhu pro pěstování dějin umění, 1925, p. 35 35; V. Mencloví - D. Mencloví, Bratislava, Praha 1936, pp. 82 ss.; L'opera del genio ital. all'estero, L. A. ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] 164 e 167, doc. 160; I. Faldi, Pittori viterbesi di cinque secoli, Roma 1970, p. 52; H. Hibbard, C. Maderno and Roman . Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 138 s.; Encicl. Ital., XII, p. 4; Encicl. univers. d. arte, VIII, pp. 43, 322. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] sono stati datati alla fine del secolo gli affreschi raffiguranti la Madonna con in velluto rosso e trapunta di fili d’oro, dipinta tra il 1599 e 135 s.; G. Papi, P., G., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, Milano 1988, II ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] opera già restaurata nel XVI secolo e da lui trasformata con l , nn. 13-14, pp. 45-56; M. d’Azeglio, Epistolario (1819-1866), a cura di G. caso di V. P., in L’arte del legno in Italia, esperienze e indagini a confronto. Atti del Convegno, Pergola…, ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] 391; E. P. Vicini, Benedetto degli E. pittore e plastico del secolo XV, in Mem. della R. Acc. di scienze, lettere ed arti 98; D. Benati, La pittura a Ferrara e nei domini estensi nel secondo Quattrocento. Parma e Piacenza, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] della città e campagna di Milano ne’ secoli bassi, a cura di M. Fabi, .T. Fiorio, scheda in La bella Italia. Arte e identità delle città capitali ( pp. 181-235; V. Zani, schede in Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco. Scultura lapidea. II, ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] fin dall'inizio del secolo. Nel caso dell' Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 765 s.; C. Monbeig Goguel, in Disegno. Les dessins italiens du Musée de Rennes (catal., Modena-Rennes), Rennes 1990, pp. 100 s.; L. Vertova, Domenico di Baccio d ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] religiosa (Napier). Nello stesso periodo dipinse la pala d'altare con La nascita della Vergine per S. Maria ., Pittura napoletana dal XV al XIX secolo, Bergamo 1957, pp. 83 s.; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia, 1785-1943, Torino 1960, ad ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] e severe, diffusasi a Roma intorno alla metà del secolo e alla quale anche il G. si avvicinò M. Volpi, C. G. e alcuni aspetti della cultura figurativa del '700 in Italia, in Bollettino d'arte, XLIII (1958), pp. 263-282; Id., Traccia per G. in Spagna ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...