LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] decennio del XVIII secolo, quando la L . Fiocco, Il ritratto di G. L. agli Uffizi, in Rivista d'arte, XI (1929), pp. 113-117; R. Pallucchini, Di ed arti, CXLIII (1984-85), pp. 387 s.; La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, p. 184; II, pp. ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] - G. De Nicola, Alcuni dipinti di L. V., in Rass. d'arte senese, VI (1910), 2-3, pp. 39-41; V. ind.; G. Chelazzi Dini, La crisi di metà secolo, ibid., pp. 221, 246-248, 255- ; M. Leoncini, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, II, ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] D. Angeli, Lo scenografo della Nave: D. C., in Il Marzocco, 29 dic. 1907; C. Agostinoni, D. C., in Il Secolo .; F. Bellonzi, D. C., in Notiziario d'arte, 1964, pp. 164-168; R. Bossaglia, Testimonianze critiche dell'età Liberty in Italia, in Arte in ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] svolsero in quella città, a partire dal XII secolo, l'attività di marmorari, decoratori, pittori.
L. Castelfranchi Vegas, Il gotico internaz. in Italia, Erfurt 1966, pp. 45, 53; M. Moretti, Il Museo nazionale d'Abruzzo, L'Aquila 1968, pp. 31, 54 ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] secolo (catal.), Roma 1992, p. 123; F. Barberini, Francesco Barberini e l'editoria seicentesca dei "Documenti d' Seicento, Roma 2000, p. 50; A. Grelle Iusco, Matrici calcografiche in Italia, Roma 2000, pp. 36, 102; I Giustiniani e l'antico (catal.), ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] scorcio del secolo (negli angeli 1793, p. 156; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, Firenze 1822, I, p. 196; P. Zani, V, ibid. 1953, p. 298; L. Marcucci, Catalogo di disegni d'arte decorativa, Firenze 1951, p. 10; M. Gregori, in Mostra del ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] di D. G.: confronti e ipotesi, in La cultura degli arazzi fiamminghi di Marsala tra Fiandre, Spagna e Italia. in Da Antonello a Paladino. Pittori messinesi nel Siracusano dal XV al XVIII secolo (catal.), a cura di G. Barbera, Siracusa 1996, pp. 62- ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] nell'Italia meridionale, Verona-Firenze 1929, pp. 12-14; S. Ortolani, in La pittura napol. dei secoli XVII, del Seicento, in Paragone, XX (1969), 227, p. 49; M. D'Elia, Sulle orme dei Fracanzano in Puglia, in Studi di storia pugliese in onore ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] o di una sottile malinconia.
Viaggiò a lungo in Italia. Tra il 1847 e il 1849 giunse, attraverso la 357; M. Caldera, E. P., in Disegni del XIX secolo della Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Torino: fogli scelti dal Gabinetto disegni e ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] A metà del nono decennio del secolo il B. sembra aver acquistato 219-227; R. L[onghil, Catal. della Mostra di pittori ital. a Varsavia 1956, in Paragone, XV (1964), n. 173 ] Q[uintavalle], La Maddalena, in Bollettino d'arte, XLIX (1964), p. 408(dipinto ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...