GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] , pp. 712, 746; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XIV e XV, Roma 1955, pp. 8 s.; W. Arslan, Catalogo delle cose d'arte e di antichità in Italia. Vicenza, I, Le chiese, Roma 1956, pp. 64 s.; B. Berenson ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] bilico fra XIII e XIV secolo. In tale dipinto è B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, II, Firenze 1883, p. 66; A. Brach, Giottos in Arte cristiana, LXXXI (1993), 755, pp. 95-114; D. Benati, G. da R., in Enc. dell'arte medievale ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] al cadere del secolo, entriamo nella maturità Venturi, La pittura del Quattrocento nell'Alta Italia, Bologna 1930, pp. 23-25; A Arte dei pittori milanesi nel 1481 e il Bergognone, in Bollett. d. R. Deput. subalpina di storia patria, Sezione di Cuneo, ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] si riscontrano nelle opere del settimo decennio del secolo. Se è da interpretare come datazione la scritta des ventes d'artfaites en France et à l'étranger pendant les XVIIIeet XIXe siècles, Paris 1911, II, p. 68; Mostradel ritratto ital. (catal.), ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] pittori di natura morta d'Oltralpe e di quelli 144-146; E. Fumagalli, in La natura morta in Italia, a cura di F. Porzio, Milano 1989, pp. e Pomona". L'orticultura nei disegni e nelle incisioni dei secoli XVI-XIX (catal.), a cura di L. Tongiorgi Tomasi ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] , nel settimo decennio del secolo, il pittore aderì in Roma 1927, passim;B. Croce, Shaftesbury in Italia, in La Critica, XXIII (1929), p. circondario, Fermo 1967, p. 12; M. Moretti, Museo Nazionale d'Abruzzo, L'Aquila 1968; A. Pampalone, Inediti di G. ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] mentre nel 1817 vinse la medaglia d'oro dei "grandi concorsi" col II, Mantova 1895, p. 161; La pittura lombarda nel secolo XIX (catal.), a cura di V. Bignami, Milano 1900 indicem; S. Bietoletti, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1990, II, p ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] DDDDDDDDDDDD., pur essendo l'ideatore del progetto dDDDd'arte di F. Zuccaro, a cura di DDDDDDdDDsecolo il D. era ancora molto considerato dai pittori più giovani se il Cavalier dDd'altare con S. Michele Arcangelo trionfante su Satana che il DDDDDDD ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] e 1861, entrambi a Milano, Civica Galleria d'arte moderna) o nei due tondi con Natura a grande fortuna sulla fine del secolo. Nello stesso tempo il F. F., Roma 1934; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1785-1943, Torino 1960, pp. 193-95, 231; M ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] metà del secolo) ne fanno uno dei più significativi pittori del Trecento italiano ed un protagonista . E. Vicini, Tommaso da Modena pittore modenese del -sec. XIV,in Atti e mem. d. Deputaz. di storia Patria Per le prov. modenesi, s.s, III (1904), pp. ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...