L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di Asclepio a Coo, centri i cui rapporti con il mondo italico sono in questa età assai ben documentati. L'evoluzione dell'architettura , è attestato d'altronde nel mondo greco e una sua ripresa è documentata nel II secolo in Oriente, soprattutto ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Uzbekistan nel 1938. Nel frattempo anche in Italia erano stati portati alla luce in due siti Study on a Primitive Hominid Skull, ibid., n.s. D, 10 (1943), pp. 1-484; W.E. Le . Nella seconda metà del XX secolo il modello europeo è stato rimesso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] databili tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C., pertinenti a un complesso termale, e verso nord i resti di the Sixth and Seventh Centuries, in L. Saguì (ed.), Ceramica in Italia, VI-VII secolo. Atti del Convegno in onore di John W. Hayes (Roma, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] d.C. e la sua frettolosa realizzazione è stata imputata al clima di incertezza e di preoccupazione presente in Italia della sua fondazione, che si può collocare nel secondo quarto del VII secolo, sino al 625 a.C. circa; la seconda fase, invece, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] G. Curatola (ed.), L'eredità dell'islam. Arte islamica in Italia, Milano 1993; M. Abu Khalaf, Woodworking in Early Islamic Palestine al 1242/3 d.C., particolarmente importanti per la ricca decorazione interna. Tra il X e l'XI secolo si diffusero in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] del Ferro da Hurvin, in Arte Orientale in Italia, I. Scritti miscellanei del Museo Nazionale d'Arte Orientale, Roma, Roma 1971, pp. 5 fu parzialmente scavato da R. Ghirshman negli anni Trenta del XX secolo. L'area di T.S. presenta due colline, una a ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Italia e in Occidente la fortuna di cui ha goduto la tipologia nel I secolo non prosegue inalterata nei secoli con restauri di età sillana e di seconda metà I sec. d.C., rispecchiano assai bene queste trasformazioni. La palestra era costituita da ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] le sorti politiche dell'Occidente islamico per circa tre secoli. I Banu Abd al-Wad, la cui dinastia . Lézine, La salle d'audience du palais d'Achir, in REtIslamiques, 37 (1969), pp. 203-18; U. Scerrato, Arte islamica in Italia. L'architettura, in ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] ’Eneolitico e all’età del Bronzo. Dagli inizi degli anni Sessanta del XX secolo a oggi le idee sul C. sono molto mutate. Non si parla più è costantemente associata con ceramiche tipo D. in tutta l’Italia meridionale.
Bibliografia
M. Cavalier, ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] visione d'insieme, quale non è stato ritenuto necessario di fare per altre regioni dell'Italia antica Revue Arch., XLIX, 1957, pp. 20 s.; 120 s.; Vasi dipinti del IV secolo av. Cr. di fabbrica locale a Manfria, in Miscellanea G. LIbertini, 1958, p. ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...