GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] Germania meridionale o anche in Italia.Fra le altre opere di Adalberto, risalente alla fine del 15°-inizi del 16° secolo.Fra le più antiche fondazioni di G. è la chiesa di Niederalteich in Baviera; il c.d. Evangeliario Kruszwicki (2), proveniente dall ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] musulmani e la fuga in Italia dell'arcivescovo Prospero induce a pensare decadi del 12° e le prime del 14° secolo. A parte il legato di due testamenti, l'uno 1946; La crónica del moro Rasis, a cura di D. Catalán, M.S. De Andrés, Madrid 1975, pp ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] all'Isola, in Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli D'Elia, cat., Bari 1975, pp. 208-214; G. Bresc Bautier, Les possessions des églises de Terre-Sainte en Italie du Sud (Pouille, Calabre, Sicile), in Roberto il Guiscardo ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] e della sua pazienza.
Prima di prendere servizio a Pisa il D. si recò in Inghilterra a riprendere la moglie e vi tornò un secolo allo stato di manoscritto. Fu riesumato da palazzo Pitti, dove si trovava, quando, nel corso del suo viaggio in Italia dal ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] i maggiori de' suoi coetanei e gli meritò l'onore d'un busto in Castel Capuano. Né queste entrature ministeriali dell' a riscoprire il così detto "sostrato" italico.
Che agissero nell'A. fermenti ed echi del secolo XVIII, è ovvio e ben comprensibile, ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] della tecnica di coniazione dei primi secoli del Medioevo, a causa della lavori.
Bibl.: R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica, Roma 1885, tav. CXXII, nrr. di solito prodotti in gruppi composti da un c. d'incudine (pila) e due o più c. di martello ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] 1938, pp. 433-447; P. Courcelle, Histoire d'un brouillon cassiodorien, Revue des études anciennes 44, 1942 al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante Philosophiae'' tra IX e XII secolo (Biblioteca di scrittura e civiltà, ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] 13°, il fabbisogno d'acqua era relativamente modesto e poteva essere in sostanza coperto da pozzi e sorgenti.
Roma e Italia. - La arabo al-Idrīsī, uno venne rimesso in funzione nel 15° secolo. L'a. di Siviglia venne ripristinato nel 1187-1189 sotto ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] i primi sondaggi archeologici, ivi, pp. 63-68; D. Ellmann, Gli arsenali delle città anseatiche, ivi, pp. e la marina genovese dalle origini al secolo XIX, ivi, pp. 93-127; E. Guidoni, La città-porto fluviale in Italia, ivi, pp. 213-219; E. Concina, ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] alla metà del 12° secolo. Contestuale al modesto intervento , Cinisello Balsamo 1992, pp. 23-40; D. Benati, Pietro da Rimini e la sua bottega La pittura medievale nelle Marche, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...