PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] romana Silvium, e ancora di una grande villa del 1° secolod.C. a Mola (1989-90, 1992), con ambienti pavimentati fu individuato il relitto di una nave carica di anfore greco-italiche. Tuttavia la scoperta più rilevante è quella avvenuta, nel 1992, ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] Parimenti dalla maiuscola greca libraria derivò nel 4° secolod.C. la s. gotica, inventata dal vescovo Wulfila per registrare per iscritto la sua traduzione in lingua gota dei Vangeli e usata soprattutto in Italia durante il dominio ostrogoto (5°-6 ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] e coevo, di Liternum. Le trasformazioni del 1° secolod.C. mostrano come tale nucleo originario sul Rione Terra Napoli 1957; N. Neuerburg, L'architettura delle fontane e dei ninfei nell'Italia antica, in Mem. Acc. Arch. Lett. Belle Arti Napoli, 5 ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] la cinta greca del 4° secolo, porzioni di insulae di abitazioni più volte ristrutturate dal 2° al 6° secolod.C. e avanzi di un Eoli e la prima età del bronzo nelle isole Eolie e nell'Italia meridionale, Napoli 1985; L. Bernabò Brea, M. Cavalier, La ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] rifatta in età imperiale.
Ricche tombe monumentali dell'ultimo secolo della repubblica sono venute in luce fuori la Porta relativa; R. Calza, Museo ostiense, Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia, Roma 1947, n. 79, con bibl. relativa; per argomenti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] sua attività verso la fine del 5° secolo a.C. e continua fino al 6° d.C. Il quartiere occidentale della collina studio della prima fase della monetazione di Heraclea Lucaniae, in Annali Istit. Ital. Numismatica, 12-14 (1965-67), pp. 31-84; F. Sartori ...
Leggi Tutto
Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] in varie città dell'Asia, dell'Africa settentrionale, d'Italia, come attestano le molte firme che possediamo.
Sull' vaste e sontuose, furono in uso fino al periodo IV-V secolo, come dimostrano chiaramente le statue che furono in esse rinvenute.
Della ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] peso nello sviluppo di Heraclea.
Con la fine del 3° secolod. Cristo la vita della città e, quindi, anche delle officine studio della prima fase della monetazione di Heraclea Lucaniae, in Ann. Ist. Ital. Num., XII-XIV (1965-67), pp. 65-66; B. Neutsch ...
Leggi Tutto
Archeologo, studioso di topografia antica, nato a Prato il 18 giugno 1917, morto a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 28 luglio 1988. Allievo di G. Lugli, dal 1961 gli successe nella cattedra di Topografia [...] disciplina topografica (Gli studi di topografia antica nel XV secolo, 1962).
Attento all'analisi dei dati archeologici di patrimonio archeologico immobile nazionale (La Carta archeologica d'Italia, 1978).
Oltre che attento interprete di problematiche ...
Leggi Tutto
TALAMONE
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 192)
L'antico centro etrusco, come hanno rivelato recenti ricerche, occupò nell'età del Ferro l'altura del Poggio Talamonaccio, per trasferirsi poi, alla metà del [...] che per un breve periodo (seconda metà del 7° secolod.C.), quando fu occupato da un gruppo longobardo. Il Sommella, Antichi campi di battaglia, Roma 1967, pp. 11 ss.; I Galli in Italia, catalogo della mostra, ivi 1978, pp. 207-17; O.-W. von Vacano, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...