Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] a gradoni e l'acroterio figurato alla sommità. Posteriore di un secolo circa al Mausoleo è il grande m. di Belevi; a è un carattere che si estende anche al resto d'Italia: anche i monumenti padani insistono generalmente sull'aspetto architettonico ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] formazione di Nicola Pisano, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell Occidente a Costantinopoli, nella seconda metà del 9° secolo.D'altra parte, due opere bizantine a s. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] intorno a sé alcuni m. con lo stesso disegno dell'Italia settentrionale (Piacenza, Cividale) ed è all'inizio di una predominante nel disegno ornamentale delineato in tessere nere.
4) Il ii secolod.c. - I sei pavimenti a m. geometrico in bianco e ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] e, per tre volte, il coro. A questo stesso secolo risalgono sia il tentativo di ricostruzione della cattedrale anglosassone redatto da topografico della città di Roma, III (Fonti per la storia d'Italia, 90), Roma 1946, pp. 319-373; Pietro Mallio, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] , Torino 1973; F. Castagnoli, La Carta Archeologica d'Italia, in PP, 33 (1978), pp. 78-80; Cartes et figures de la Terre, Paris 1980; C. Palagiano - A. Asole - G. Arena, Cartografia e territorio nei secoli, Roma 1985; G. Barker, L'archeologia del ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] può seguire lo sviluppo topografico e cronologico di oltre due secoli di scavo, dal 1748 ad oggi. I primi scavi Maiuri, Nuovi studi e ricerche intorno al seppellimento di Ercolano, in Rend. Acc. d'Italia, Cl. sc. mor. e stor., 1940-1, p. 127 ss.; id ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] A. Pasqui e R. Mengarelli, primi estensori della Carta Archeologica d'Italia (ma vanno ricordati almeno G. Dennis, con il suo The uno sviluppo che tuttavia ebbe il suo culmine solo nel II secolo. Sul luogo di un santuario preromano di Taranis sorse in ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] da L. ed H. Siret alla fine del secolo scorso nella provincia di Almeria, a Los Millares; la di arte paleolitica superiore nella Grotta Romanelli in Terra d'Otranto, in Accademia d'Italia, Rendiconti Classe Scienze fisiche, matematiche e naturali, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] .C.), dove i corredi rivelano sin dal VI secolo contatti culturali con la Daunia poi fortemente intensificatisi fra 1998.
Id., L’area archeologica in Cansano, in Luoghi e tradizioni d’Italia, Roma 1999, pp. 425-29.
R. Bonifacio, Il santuario sannitico ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] -31 (1984-85), pp. 133-55 (anche in Le monde grec colonial d'Italie du Sud et de Sicile, Rome 1996, pp. 497-516); O. Belvedere nel XII sec. a.C. ed abbandonato per circa due secoli. L'impianto di età geometrica presenta una serie di abitazioni ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...