Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] Beiträge 2, 1980, pp. 309-335.
R. Farioli Campanati, La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia, Milano 1982, pp. 333-359.
B. Arrhenius, s.v. Cloisonné-Technik, in Reallexikon der Germanischen ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] In parallelo pubblicò il catalogo delle Sculture greche del V secolo del Museo nazionale romano (Roma 1953), trattando sia le forme e il ruolo dell’arte ellenica nelle culture d’Italia tra l’età orientalizzante e quella classica (per importazione, o ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] C., per la vallardiana Storia politica d'Italia, scritta da una società di professori (Milano s. d., ma 1901), variamente rivista e Enc. Ital., App. II, 1, p. 651. Sul C. "critico virgiliano", cfr. G. Mambelli, Gli studi virgiliani nel secolo XX ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] . 553-564; Valle di Susa. Arte e storia dall'XI al XVIII secolo, a cura di G. Romano, cat., Torino 1977; G. Gentile, v. Susa, in Il Piemonte paese per paese (Enciclopedia dei comuni d'Italia, 7), Firenze 1995, pp. 128-133; C. Tosco, Architetti ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] tirreniche, essi non sarebbero passati nella pianura padana che nel VI secolo a. C. (La provenienza degli Etruschi, in Atti e sintesi del suo pensiero sulla preistoria d'Italia comparve in Storia politica d'Italia scritta da una società di professori ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] fluviale del Serchio, L. fu stazione dei Liguri, occupata forse dagli Etruschi nel 5° secolo. Colonia latina nel 180, municipium nel nuovo ordinamento d’Italia attuato dopo la guerra sociale, sotto Augusto fu assegnata all’Etruria. Con l’occupazione ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] seconda metà del 6° secolo con tecnica evoluta che richiama, anche nel materiale usato, le coeve mura in opera quadrata d'età regia in Roma. Nel fiorire dei rapporti commerciali con l'ambiente greco coloniale dell'Italia meridionale si pone altresì ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] delle Tre Venezie è in sostanza, la storia delle organizzazioni politiche che sono venute fiorendo in questa parte d'Italia durante i secoli. Si indicano qui, affinché il lettore possa farvi riferimento, le voci principali nelle quali questa storia è ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] (1964) o in Studi sulle istituzioni comunali a Pisa nei secoli XII-XIII (1902). La medievistica volpiana oggi si deve intendere come problema dell'identità della storia d'Italia, al di là di ogni discussione sull'''irrazionalismo storiografico'', che ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] quanto riguarda l'aspetto irrazionalistico-oscurantista della prima metà del secolo 20° si rinvia per l'ideologia della razza in p Breve commento alla carta dei suoli d'Italia, Firenze 1966; Id., Carta dei suoli d'Italia, ivi 1966. Per il Quaternario ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...