L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di grandi tempratori di lame si trasmettono in Giappone da secolo a secolo. Né l'Oceania né l'America conoscono la spada o delle armi; le armature milanesi si trovano sui mercati d'ogni parte d'Italia, e perfino tra i Saraceni e i Tartari. Nel ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] le esperienze e le prove nei primi anni del secolo sono numerosissimi e svariati, specialmente per quanto riguarda l .
Durante l'agitato periodo dal 1859 alla proclamazione del Regno d'Italia, un po' per iniziativa dei passati governi, e più ancora ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] 28,80%) si può ritenere che la reale superficie vitata complessiva d'Italia sia di ettari 1.840.000, pari al 6,5% della con i piedi nudi. E la pigiatura con i piedi è, attraverso i secoli, giunta fino a noi, ed è tuttora largamente usata in tutti i ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] resistenza dei materiali. Egli dunque ha preceduto di un buon secolo le ricerche famose di Galileo e ha, nelle sue investigazioni, dell'attività scientifica e artistica di L. e sui vinciani d'Italia (v. volume Per il IV centenario di L. da V ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] figura d'umanista, Como 1924; G. B. Gerini, Gli scrittori pedagogici italiani del secolo decimoquinto, Torino 1896; id., Gli scrittori pedagogici italiani del secolo decimostesto, Torino 1897; G. Saitta, L'educazione dell'umanesimo in Italia, Venezia ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] alla causa della malsania di alcune regioni d'Italia, come la campagna d'attorno a Roma, sono particolarmente gli scrittori per l'aria e per l'acqua, concludeva, sulla fine del secolo XIX, che la malaria si comporta nell'uomo come fosse trasmessa ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , che sta a base di tutta la storia comunale d'Italia. Se mai si potrebbe parlare piuttosto d'uno sfruttamento dei piccoli contadini o dei lavoratori, specie nei secoli successivi, da parte dei proprietarî cittadini che mantennero o accentrarono ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] possa essere una scienza; sia in quanto, pur dopo tanti secoli dacché Aristotele ne ha dato la prima ed elettissima trattazione, non politica in Italia nel sec. XIX, Padova 1924; A. Anzilotti, Movimenti e contrasti per l'unità d'Italia, Bari 1930 ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] quasi giornaliera di pellegrinaggi, che vi arrivano da ogni parte d'Italia e anche dall'estero. Pertanto l'industria meglio sviluppata è ha messo finora in luce, in poco meno di due secolid'ininterrotto lavoro, circa 3/5 dell'area della città; ma ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] situle cilindriche in argento sbalzato o traforato, provenienti da Preneste o da Chiusi. In tutto il resto d'Italia, ancora per lunghi secoli, l'argento si trova raramente adoperato, e principalmente nella confezione di fibule di varia forma e ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...