MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] e compiute da A. Montevardi, Milano [1900]-1926: non oltrepassano il sec. XII, sì che per il secolo seguente è da veder nella stessa Storia letteraria d'Italia, edita da F. Vallardi, un capitolo di G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1930, p. 210 segg ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] favore al momento ''manieristico'' della letteratura del 1° secolod.C. (qui ha influito il noto articolo di Ed il 1751), che sono tuttora la maggiore raccolta di fonti sull'Italia medievale. Erano stati del resto sempre i Maurini ad avviare le ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] teneva sotto la sua discrezione gli approvvigionamenti di Roma e d'Italia. Antonio aveva promesso aiuti in questa guerra: non li mandò ancora ai tempi di Svetonio; e pure nel secondo secolod. C. ancora esisteva un suo libro di epigrammi, due ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] impero aveva impegnato il meglio delle sue forze nella campagna d'Italia, Cosroe ruppe la pace e si gettò sulla Siria spingendosi un'onciale del VI o VII secolo, sulla quale è stata nell'VIII o X secolo sovrascritta la Concordia Canonum di Cresconio: ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] insigni, fondamentali per la storia della pittura modenese.
La Galleria Estense fu proclamata, nel secolo XVII, la prima d'Italia. Il suo fondatore, Francesco I d'Este, che, nell'atrio dell'attuale pinacoteca, guarda alteramente dal marmo di Gian ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] di Basilea. Schiaritasi anche la situazione politica d'Italia, affidato a un cardinale energico, quale fu 1917; A. Venturi, L. B. Alberti (nella collezione Architetti dal XV al XVIII secolo), Roma 1923.
c) Sugli edifici di L. B. A. - Le temple ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] come fece bene a scartare il compendio lunghissimo ed insipido della storia d'Italia, che aveva destinato al canto XXXIV. Il frammento, che va in versi e in prosa furono pubblicate in Francia nei secoli XVIII e XIX, sino a quella illustrata dal Doré ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] ital., IV (1968), c. 205 segg., e Manuale del dir. priv. italiano, Napoli 19752, p. 59 segg.
Codice di procedura civile. - Il d 1 segg.
Codex iuris canonici. - Dopo oltre mezzo secolo dall'emanazione del Codex iuris canonici era ben naturale che ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] e di espansione.
Nell'arco di oltre mezzo secolo sono state proposte numerose e contrastanti definizioni e teorie e Mussolini, Milano 1972; G. Quazza, Storia del fascismo e storia d'Italia, in Fascismo e società italiana, Torino 1973; A. J. Gregor, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] considerata una delle località più incantevoli d'Italia, ed è, specie d'inverno, punto di richiamo di forestieri Il ducato amalfitano, in quell'epoca e quale restò fino al secolo XI, abbracciava quasi tutta la costiera settentrionale del golfo di ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...