'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] è rimasta per secoli quella enunciata da J. Boemus nella prima metà del 16° secolo: «Pane, avena comportamento ha trovato puntuale conferma in Italia, nel periodo compreso fra gli e forzata, a mezzo di pompe d’iniezione, per il carburante, mentre è ...
Leggi Tutto
Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che [...] sviluppato l’attività intorno a temi specialistici: dalle edizioni d’arte e di pregio all’e. per ragazzi, all parte di primo piano anche nell’Ottocento. In questo secolo fiorirono in Italia Lucca, Guidi, Sonzogno e Ricordi; in Inghilterra Novello, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] Sud, Germania, seguiti da numerosi paesi europei compresa l’Italia.
L’unità monetaria è il renminbi, o moneta da Zhang Daoling (1°-2° sec. d.C.). Caratteristica della mentalità cinese attraverso i secoli è stata quella di fondere e unire gli ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] della poesia (L. Áprily, S. Remenyik, J. Dsida, S. Kányadi, D. Szilágyi) e del teatro (Á. Tamási, K. Koós, J. Székely, A Italia. Più tardi l’italiano N. Marastoni fondò la prima Accademia di pittura in Ungheria (1846). Nella seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] gli arabi nel 10° secolo.
Nel 1056 l’accordo tra il vescovo e la nobiltà d’origine viscontile e la conseguente resistenza tra le più attive, fu la prima città dell'Italia settentrionale a insorgere contro l'occupazione il 24 aprile 1945, ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] progetti d’area’, per dimensioni e caratteristiche non dissimili dai vecchi piani di abbellimento della fine del 19° secolo. almeno, nessuno pare essere in grado di rispondere adeguatamente.
In Italia, la materia dell’u. finisce per risolversi in un ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] i fenomeni monetari è il risultato di un’evoluzione secolare che appare dominata dalla ricerca spontanea di soluzioni idonee m. medievale e la m. moderna. In Italia, e in seguito Oltralpe, la lira d’argento andò a rimpiazzare le piccole m. precedenti ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ’importante ciclo di affreschi bizantineggianti di Lambach; d’influsso italiano gli affreschi di S. Nicola a Matrei della Vergine nell’abbazia di Klosterneuburg. Verso la fine del secolo, predominano invece i rapporti con la Boemia, sia nelle ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] inizi agli anni 1970. La TV nacque in Italia nel gennaio del 1954 dopo un breve periodo di di vedere).
La t. del 21° secolo
Il futuro della t., nell’epoca digitale, riga; ha poi il nome di rapporto d’aspetto, o rapporto dimensionale, il rapporto R ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] ’estero, specie in Francia, Germania e Italia. Nel 1896 fu fondata a Sofia una anzi si è accresciuto, durante i secoli di dominazione turca. Basate sugli antichi ha studiato a Parigi con Dukas, Lefébure e D’Indy, ed è autore di varia musica sinfonica ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...