ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] terracotta scoperta nel 1885 a Cartagine, risalente agl'inizî del secolo II d. C. e ora nel Museo Lavigerie di Saint-Louis tutti i grandi organari cinquecenteschi, che fiorirono in ogni regione d'Italia. A Venezia il Colombo, il Colonna, Bastiano da ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] stirpe, sorge la più originale e possente civiltà preromana d'Italia, l'etrusca.
Per le fasi del suo sviluppo e Novilara (Servici) e di S. Costanzo.
La terza fase che comprende i secoli dal VII a tutto il V, con maggiore intensità di vita nei primi ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] e le altre imposte e tasse in vigore nel Regno d'Italia ed estese alle colonie. La colonia Eritrea è però esente campagna vittoriosa degli Aksumiti nell'attuale Sūdān; e, due secoli dopo, la fortunata campagna del re Kālēb diede agli Aksumiti ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] merci dal regno attraverso i porti.
Sulla stessa strada si muove un secolo più tardi la Francia, dove, fin dal 1484, fu presentata argento, buoni, monete di nichelio e rame del regno d'Italia, biglietti di stato) commisurandosi la somma dovuta a 3, ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] ci si avvia alla crociata vera e propria della fine del secolo combattuta in Oriente contro i Turchi.
Alla metà del sec. l'Egitto (30 agosto 1221).
Federico II, occupato negli affari d'Italia e di Germania, continuava a rinviare la partenza. Dopo il ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...]
Russia. - Le casse di risparmio sviluppatesi verso la fine del secolo scorso e al principio di questo col favore del governo zarista, con la natura di molte casse del nuovo regno d'Italia. Dopo molte incertezze le casse di risparmio italiane ebbero ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] paleografia e diplomatica, alcune delle quali fondate da oltre un secolo, che rilasciano un diploma di cui debbono essere in possesso A ben vedere, sono infatti proprio queste le regioni d'Italia in cui la civiltà urbana elaborò sin dal Duecento una ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] sistematica degli stessi.
Si sviluppò così nella prima metà del secolo scorso, in Francia e in modo speciale nella valle Chiasso) e un po' per tutte le altre regioni d'Italia.
L'industria italiana del cemento utilizza largamente materia prima locale ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] dopo la guerra, Roma 1920; id., Unificazione dell'emissione e deflazione cartacea, Roma 1926; id., Un quarto di secolo alla Banca d'Italia, 1901-1925, Roma 1926; id., Il nostro risanamento monetario, Roma 1928; A. Théry, Les grands établissements de ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] deperimenio. Il calamo aromatico (Acorus calamus), originario dell'Asia orientale, è noto da più secoli in diverse località d'Italia e di altri paesi d'Europa, dove si mostra in rigogliosi individui, che spesso fioriscono, senza però abbonire mai i ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...