. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] monumento di Gian Galeazzo, che però è posteriore di oltre un secolo, sono raffigurati solo gli stemmi delle 27 città e non quelli Ss. Maurizio e Lazzaro, militare di Savoia e della corona d'Italia e con nastro e croce del merito civile di Savoia; la ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] classico e un periodo post-classico.
I volghi di Roma d'Italia continuarono, intanto, a innovare e alterare il linguaggio di Inscr. Lat., I, 546 (145 a. C.): poi per più di un secolo si scrisse ī per ei ed ei per ī; ī finisce per prevalere nella ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] sui vini e sulle uve del Canavesano e della Val d'Aosta.
Ma troppo lungo sarebbe volere enumerare le opere intorno alla viticoltura e all'enologia apparse in Italia nel secolo scorso. Ormai queste discipline andavano assumendo, ogni giorno più ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] 1911; G. Pitrè, Bibliografia delle trad. pop. d'Italia, Torino 1894.
Dialetti.
Il sistema dialettale emiliano-romagnolo si presso Verucchio, abbraccia la prima metà del sec. VIII. Il secolo all'incirca tra il 750 e il 650 spetta alla terza fase ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] tenute in funzione, sia per quelle città (specialmente fuori d'Italia) ove l'uso di distribuire corrente alternata ai clienti ha imprese elettrotecniche si costituirono fin dall'inizio del secolo, ma, nonostante che esse procedessero a costruzioni ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] la metà del sec. VII, essi lottarono per quasi un secolo con l'elemento indigeno, prima di consolidarsi. Da alcuni miti lo stato di fatto (Bu Màriam, ottobre 1921). Un ministro d'Italia si recò in quel tempo, insieme col governatore delle colonie, ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] ancor più gravemente avevano fatto soffrire l'Italia.
Intanto fuori d'Italia, e specialmente in Francia durante la guerra L'ordinamento militare di Luigi XIV - che ebbe vita di un secolo, fino alla Rivoluzione francese - porta il nome del Louvois, ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] sia a quello dalla prima alla seconda metà del 20° secolo.
Il consumo
Per spiegare il successo di un prodotto, qualche presenza degli oggetti; un conto infatti è la storia dell'unità d'Italia, un altro quella della sedia Thonet n. 5, del modello T ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] A ogni modo non si può non notare come lungo i secoli il canto liturgico si sia mantenuto più diatonico del canto . - La Bibliografia delle tradizioni popolari d'Italia di G. Pitrè, Torino-Palermo 1894, aspetta d'essere continuata da R. Corso. Un ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] e oltre quaranta volte maggiore di quella del regno d'Italia.
La ripartizione di tale superficie secondo le sue una straordinaria emigrazione verso la Siberia. Mentre nel corso di tre secoli la popolazione russa in Siberia era salita a soli 4 milioni ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...