Avventuriero, nato a Venezia il 2 aprile 1725, da Gaetano Giuseppe Giacomo, attore, e da Zanetta Farusi, attrice, morto a Dux il 4 giugno 1798. Attivo, energico, intraprendente, ebbe come i suoi cinque [...] cosmopolita, che visse la maggior parte della vita fuori d'Italia e scrisse in francese le sue Memorie, nelle quali fu lo storico d'una società cosmopolita di gaudenti e d'intriganti. Uomo rappresentativo del suo secolo, in Europa e non soltanto in ...
Leggi Tutto
METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum)
Giulio GIANNELLI
Colonia greca della Magna Grecia, situata sulla costa del Golfo di Taranto e precisamente nella pianura limitata dai corsi del Basento e del Bradano [...] fornito oggetti che vanno dal periodo neolitico al IV secolo a. C.
Le tradizioni sulle origini della città sono Real-Encycl., XV, col. 1326 segg.; L. V. Bertarelli, Guida d'Italia del Touring Club Ital., III: Italia merid., Milano 1928, p. 560 segg. ...
Leggi Tutto
Questa parte della storia ecclesiastica è importante, perché racconta i fatti della vita di coloro che in se stessi attuarono più perfettamente l'ideale evangelico, cioè dei santi, beati, venerabili, ecc.; [...] , Genesi, svolgimento e tramonto delle leggende storiche, in Studi e Testi, n. 43, Roma 1925; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VI, 2ª ed., Faenza 1927, pp. 31-84, in Studi e Testi, n. 35; H. Delahaye, Les légendes ...
Leggi Tutto
Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] fondata prima del 1310, fu ingrandita con un vasto ospedale annesso (secolo XV). Il portale, scolpito, è del 1518. La lunetta in marmo nel 1813 il manicomio.
Aversa fu annessa al regno d'Italia negli ultimi giorni di settembre del 1860, quando cioè ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò
Luigi Simeoni
Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte [...] non fu che una tregua: il papa Urbano V, venuto in Italia nel 1367, organizzò con l'Albornoz una nuova lega contro il V naturali: aveva sposato una figlia al signore di Mantova, due al duca d'Austria, tre a duchi di Baviera, una al re di Cipro, ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò-Castello, marchese di
Pietro SILVA
Uomo politico italiano, nato a Catania il 10 dicembre 1852, morto a Roma il 16 ottobre 1914. Di nobile famiglia catanese, partecipò [...] rimangono documento caratteristico le Lettere sull'Albania, pubblicate sul Giornale d'Italia nel 1902, e poi riunite in volume.
Ma le attività cominciò a svolgersi quando l'Italia per gli accordi conclusi all'inizio del secolo XX con la Francia e con ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1775. Ufficiale del genio (1796), partecipò alla campagna del 1798 contro i Francesi. Durante la rivoluzione del 1799 parteggiò per la repubblica e al ritorno dei Borboni fu [...] disparte, compilò un'importante Memoria militare sulla campagna d'Italia dell'anno 1815 pubblicata postuma. Ritornò alla vita vita e le opere cfr. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo XIX, Bari 1921; N. Cortese, La vita di Pietro ...
Leggi Tutto
Nacque in Napoli da più che agiata famiglia borghese il 22 febbraio 1815 e si spense ivi il 3 marzo 1900. Alieno dalla politica, temperato e modesto nella vita privata, dedicò tutta la sua lunga, tranquilla [...] introdotto - forse più propriamente si direbbe creato - nel Mezzogiorno d'Italia, quando a Napoli non venivano i Monumenta Germaniae, né l 1751 ora stampata nuovamente e dimostrata una impostura del secolo scorso: e la dimostrazione che fosse tale era ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 13 dicembre 1662 da Gaspare e Cornelia Vailetti, educato a Bologna, poi a Padova, nelle quali città studiò teologia, anatomia, botanica (raccogliendo un notevole erbario), matematiche, [...] deche" o quaranta "ripartimenti" (ciascuno consacrato a un secolo), e da Augusto al 1600 sedici "ripartimenti", suddivisi .: Per la biografia e il catalogo compiuto delle opere, Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, i, pp. 1167-77; I. Carini, l'Arcadia ...
Leggi Tutto
Nato a Padova il 22 gennaio 1677, abbandonata la carriera ecclesiastica e restato semplice abate, si diede tutto agli studî filosofici e poi matematici e fisici. Nel 1713 andò a Parigi, e vi disputò col [...] questo si può dare al C. il merito d'aver tentato mezzo secolo prima dell'Alfieri la tragedia politica. Il contenuto G. Rossi, Due fonti della ragion poetica del Foscolo, in Rivista d'Italia, agosto 1909; M. Melillo, L'opera filosofica di A. Conti, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...