Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] italiana, Torino 1927; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano e Roma 1927; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dall'origine al principio del secolo VII, 2ª ed., I, Faenza 1927, p. 582 segg.; Notizie degli scavi, 1928, pp. 325-332; id., 1930 ...
Leggi Tutto
MERANO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] e di cura dell'Italia alpina. La sua fama a questo riguardo è antica, ma la sua fortuna s'iniziò circa un secolo fa, dopo il italiane occuparono la città che venne a far parte del regno d'Italia.
Bibl.: B. Weber, Meran nd seine Umgebung, oder das ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo crypta, che, sebbene d'origine greca (da κρύπτω "nascondo"), s'incontra come sostantivo soltanto in latino, serviva a indicare nella casa e nel tempio romano qualunque ambiente sotterraneo; [...] due cripte di S. Aniano e s. Avito a Orléans appartenenti al secolo IX, sostenute da pilastri e capitelli cubici scantonati. In Inghilterra, la cripta cella).
Vestigia di cripte sono in tante altre parti d'Italia, ma lo studio di esse è tutt'altro che ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] di concedere la venia aetatis. Né la sua fama cessò con la sua morte immatura. Per qualche secolo, egli apparve ai giuristi, nonché d'Italia, d'Europa, come un Accursio redivivo, come una specie di genio della scienza giuridica, le cui opere facevan ...
Leggi Tutto
ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Mario BRUNETTI
Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] pianure d'Italia. Data la sua posizione, lontana dai monti e dal mare, ha clima nebbioso e umido d'inverno, afoso d'estate. e podestà veneto. L'antico ghetto, eretto al principio del secolo XVII, con le caratteristiche case a più piani, è stato ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giovanni Battista Picotti
. La storia di questo barbaro, che primo ebbe in Italia titolo regio, è assai oscura per la scarsezza, il carattere frammentario, le contraddizioni delle fonti. Nato [...] maggior parte dell'esercito romano, pretesero un terzo delle terre d' Italia ed ebbero un rifiuto dal patrizio Oreste, che reggeva l' l'Italia O., chiedendo per lui quel titolo di patrizio, che di fatto aveva rappresentato nell'ultimo secolo l' ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Antonio De Simone
Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) [...] A. Salandra, La neutralità, Verona 1928; id., L'intervento, Verona 1930; G. Volpe, L'Italia in cammino. L'ultimo cinquantennio, Milano 1928; B. Croce, Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari 1929; R. De Cesare, Mezzo secolo di storia it., Milano 1911. ...
Leggi Tutto
. Di famiglia viscontile, che traeva la denominazione dal possesso in Val Polcevera, Càffaro nacque da Rustico di Caschifellone, ora Castrofino, nel 1080 o 1081. La prima notizia di lui si ha in un atto [...] civitatum Orientis che narra, alla distanza di un mezzo secolo e col solo aiuto della memoria, la prima crociata segg.; F. Novati e A. Monteverdi, Le origini, in Storia letteraria d'Italia, Milano [1926], p. 573 segg.; V. Vitale, Genova negli annali ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] fra i comuni vicini, Bologna e Modena, per quasi due secoli: segno del fermento dei nuovi tempi fu pure l'accordo dell , in Marburger Jahrb. f. Kunstw., IV (1928, p. 250 segg.; D. Fava, Tesori delle Biblioteche d'Italia, I, Emilia, Milano 1932. ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] la sepoltura del cadavere del debitore.
Ancora nel XVII secolo si disputava se cadaver usurarii posse sequestrari per iudicem donec haeres caveat de satisfaciendo e la stessa pratica fuori d'Italia non doveva essere meno diffusa (Monnier, Esmein); in ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...