Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] di Navarra, in data del 1539, ma pubblicata solo nel secolo scorso da G. Mansi (Roma 1823).
Più importante è segg., e Novellistica, Milano, II, pp. 1-62. Circa la fortuna fuori d'Italia, v. Picco, op. cit.; per la Francia, Van Bever e Sansot-Orland ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] risicolo, al centro di una delle plaghe più intensamente coltivate d'Italia. La popolazione complessiva del comune è stata di 18.518 nel 1553. Patì invece un'altra dominazione straniera un secolo dopo, quella degli Spagnoli, che durante la guerra ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] di S. Girolamo, uno dei maggiori e meglio attrezzati d'Italia, che sorge a i km. a levante, fuori dalle segg.; P. L. Consortini, Le necropoli etrusche di Volterra, e le tombe sei secoli V e IV a. C., Lucca 1933; Pauly, Real-Encycl., 1ª ed., ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] ai 14 giugno 1752, la lega variamente detta di Aranjuez o d'Italia o di garanzia o di Madrid stabilirono che, quando C. di Spagna, egli viene annoverato tra i principi riformatori del secolo, quel merito gli si può riconoscere solo in parte. Le ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] funzionalistica, per cui fine fondamentale dell'educazione è quello d'inserire le giovani generazioni nel corpo sociale, in modo pubblica e privata ha progressivamente ridotto in un secolo l'a. in Italia, come risulta dalla tabella 1. Il fenomeno ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] lettera autobiografica, è un traguardo raggiunto nel 20° secolo. Di tale risultato occorre compiacersi, perché si è e autobiografia. Dialogo ai confini fra storia e letteratura, in Quaderns d'Italià, 2001, 6, pp. 19-36.
M. Guglielminetti, Dalla parte ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] dagli stati dei prelati, della nobiltà e delle città. Il secolo seguente fu pieno di lotte tra gli stati e i principi di San Germano attribuì il territorio di Tarvisio al Regno d'Italia. Il Regno serbo-croato-sloveno avanzò pretese sulle regioni ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] interni, nella vita civile, nella cultura; infiacchimento politico e guerresco, impedimento secolare, per il prevalere d' interessi regionali sui nazionali, all'unificazione d'Italia.
La battaglia di Lodi (10 maggio 1796). - Dopo il brillante inizio ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] cui fu presidente e capo del governo. Il re, allora in Italia per cura, non tentò resistenza e qualche mese dopo rinunziò al appartenenti a due diverse fasi, entrambe anteriori al 5° secolod. Cristo. L'area è circondata da cappelle dalla decorazione ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] stessa unione con l'oratorio romano mantennero le case filippine stabilite fuori d'Italia, a Cotignac, ad Aix, a Marsiglia, a Hyères, a , rimasta a Roma di precetto fino agli ultimi anni del secolo scorso, cade il 26 maggio.
Bibl.: A. Gallonio, Vita ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...