Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] monachismo cristiano. Tracce di confraternite si trovano in Francia nel secolo VII; i capitoli di Incmaro di Reims (852), c. in Emilia e nella maggior parte d'Italia, le laude erano cantate a coro o di seguito, su d'una aria che si ripeteva di strofa ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] nel Seicento uno dei campanili, rifatto negli ultimi anni del secolo scorso; l'interno ha cinque navate, con pilastri tondi e restante Lombardia, anche al tempo della Repubblica e del Regno d'Italia, in cui fu centro del dipartimento del Lario.
I moti ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] L'ultimo ventennio del secolo scorso segnò l'inizio per i due centri di una considerevole emigrazione transoceanica, e nel 1897, costituitosi il Borgo a comune autonomo col nome di Elena (da quello dell'attuale regina d'Italia, che pochi mesi prima ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] cadessero Milano e Napoli, "il capo e la coda d'Italia", ma insieme troppo curante non pure degli interessi temporali del luminosa l'età sua, ond'ebbe da lui nome il suo secolo.
Ma la fiacchezza spirituale, che si rivelava nella stessa enorme persona ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] della patria, e, scrivendo al re Umberto il 28 dicembre 1899, così si esprimeva: "Il secolo che si spegne diede alla vostra dinastia il Regno d'Italia: quello che comincia darà potenza e grandezza" (Carteggi politici, p. 542). E a Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] un bambino (San Simonino). Verso la fine del secolo, Sigismondo d'Austria tentò di ricuperare al Tirolo i possedimenti in una tenaglia entro zone austriache dette "i confini d'Italia" che imponevano l'osservanza di obblighi speciali fissati in ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] alla popolazione di gran parte d'Italia in genere e di quasi tutta l'Italia meridionale in ispecie, e deriva dalle tristi condizioni economiche degli abitanti; il fortissimo regresso della metà di quel secolo fu determinato da una grave pestilenza ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] informare di sé, pur nell'alternarsi delle leggi elettorali e degli assetti istituzionali, oltre un secolo di storia politica del Paese.
Trasformismo e storia d'Italia
Se il t. inteso in senso etico (oppure addirittura come dato antropologico) ha un ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] 'egli, religiosissimo, concepì armonicamente civiltà e religione, e se mezzo secolo prima altri sovrani riformatori, più geniali e più audaci, regnarono in altri stati d'Italia, ben altro è il principio animatore delle riforme albertine: rinnovare il ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] e quelle di Toledo (sec. XIV), convertite in chiese cristiane. In Italia un'antica sinagoga datata è quella di Trani, oggi chiesa di S. il periodo fra il III e il VI secolod. C., ma qualcuno se ne ha già nel sec. I d. C. (la sinagoga di Teodoto in ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...