. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] montuosa.
Per i Romani le Alpi furono durante molti secoli luoghi di terrore; essi infatti popolarono i gioghi di manuale S. U. C. A. I., E. Ferreri, I rifugi alpini d'Italia, Monza 1926; I rifugi alpini nelle nuove provincie, Bolzano 1924; I rifugi ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] U. - si è diffuso alquanto in Francia, poco nel resto d'Europa. In Italia alcune locomotive di provenienza americana che ne erano fornite hanno dato fatti dall'ing. Heilmann nell'ultimo decennio del secolo scorso sotto gli auspici e per conto della ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] e di Barbara di Brandeburgo, diviene una delle corti più splendide d'Italia; al nome di essa si associano durevolmente quelli di Luca Fancelli, popolazione godette in quella seconda metà del secolod'un notevole benessere e la cultura rifiorì vivida ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] . Assai più rapido e intenso fu lo sviluppo demografico del primo mezzo secolo seguente, tanto che la popolazione raggiunse nel 1911 i 30.895 ab Greco, e che richiamano spettatori da ogni parte d'Italia e dall'estero.
Archeologia e arte. - Antichità ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] recente reputazione come artigliere, da un tipo che ancora un secolo fa ricordava l'origine orientale, si è successivamente trasformato per e napoletani in Russia. Anche quelli di altre regioni d'Italia, polesani, maremmani (tav. CLXXII, 5) romani, ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] decorato era destinato, che tali motivi si sono poi perpetuati nei secoli fino a noi, né altri si sono ancora trovati migliori.
Scarsi Grande della Scala a Verona (sec. XIV).
Fuori d'Italia citiamo, tra i pittori tedeschi del Rinascimento, Albrecht ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] conoscere le produzioni degli autori del secolod'oro, e lì apparve l'opera italiana, che subito doveva gettare così profonde radici nel gusto del pubblico catalano.
All'influenza politica esercitata in Italia dalla Spagna corrispose infatti, in quel ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] la nave con la quale Enea approdò alle coste d'Italia. Questa trasformazione dell'arsenale in museo dovette essere Rohault de Fleury, il quale li studiò nella seconda metà del secolo scorso, quando erano meglio conservati.
L'arsenale di Pisa sorgeva ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] the child, The Hague 1997.
V. Frosini, La democrazia del XXI secolo, Roma 1997.
Garanzie costituzionali e diritti fondamentali, a cura di L. diritto giustizia, a cura di L. Violante (Storia d'Italia. Annali 14), Torino 1998.
Diritti degli animali
di ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] dell'architetto prosegue nei due secoli successivi ed acquista il più elevato grado coi nomi del Bernini, del Borromini, del Buontalenti, del Fanzaga, dello Iuvara, del Vanvitelli, del Fuga; e, fuori d'Italia, del Mansart, del Hardouin, del ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...