TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] , e collegato con la cultura dei Campi d'urne, ma soprattutto all'ambiente italico. Una definizione culturale precisa si è avuta solo limitatamente turbata dalle invasioni galliche della fine del 5° secolo a. C., anzi si può dire che trova dopo questa ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] in seguito al regio decreto 10 febbraio 1927.
Monumenti. - Attraverso i secoli Bergamo ebbe tre cerchia di mura: l'antica, la vecchia e dei Serassi, fornirono di strumenti gran numero di chiese d'Italia e dell'estero. Bergamo ha dato i natali, oltre ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] interessante avanzo del pavimento a musaico) fu cominciato nel secolo XII e sorse allora a pianta basilicale, a cui fu Dopo il 1860 la sua storia si confonde con quella delle altre città d'Italia.
V. tavv. CLXIII e CLXIV.
La provincia di Cremona.
La ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] , gli Ungari, dopo essere stati per oltre mezzo secolo il terrore della Germania, della Francia orientale, dell'Italia, battuti da Ottone ad Augusta (955), serrati fra il regno di Germania e d'Italia, l'Impero bizantino, il principato russo di Kiew ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] luogo pare fosse stato prima occupato dai Rodî, fondatori nei secoli VIII-VII a. C., sulla sponda destra, di Rhodanousia, . Ma Ottone I re di Germania, temendo l'unione del regno d'Italia col regno di Borgogna, rapì il re fanciullo e con l'astuzia ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] I, Parigi 1886; Procopio, La guerra gotica (Fonti per la storia d'Italia), Roma 1895; id., Historia arcana, in Opera, ed. Haury, III Crescini, Cividale 1927; G. A. Punzi, L'Itaia del VI secolo nelle "Variae" di Cassiodoro, Aquila 1927; G. B. Picotti, ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] compromessi con ciò che sarà l'averroismo: questo traverserà i secoli XIV e XV per ricollegarsi poi con le prime manifestazioni in des Mittelalters, Monaco 1890; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, Torino 1865-67; G. Volpe, Movimenti religiosi e sette ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] , che si inizia dopo lunghi secoli di stasi, ha contribuito l'apertura della linea ferroviaria Venezia-Trieste (1860) e della linea pontebbana (1879), ma soprattutto l'unione del Veneto al regno d'Italia, che ha favorito quello sviluppo industriale ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] ’ultimo quarto del 20° secolo. Un’indagine realizzata dal normative in materia di progettazione strutturale (d. min. 14 genn. 2008), parte portanti pieni. L’utilizzo di legno lamellare in Italia ha mostrato una rapida crescita del consumo, passando ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] Roma 1969; id., Emilia-Romagna (Coll. "Le Regioni d'Italia"), Torino 19712; Unione Reg. Camere di Comm., Industria, traccia nel canale Paviero, dove è anche una ricca documentazione del 6° secolod.C. e la chiesa di Santa Maria in Pado Vetere.
Oltre a ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...