'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] i livelli di mortalità in un quarto di secolo, portandoli ora a circa il 10‰, mentre ruolo di sbocco non secondario anche l'Italia. Al nostro paese, sia pure di legati al ritiro delle acque del Lago d'Aral e alla desertificazione delle sue sponde, ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] per gli altri le immagini del paesaggio e della storia d'Italia, dalle origini alle ultime vicende del Risorgimento, vivificava una Mario; Scritti politici di lui stesso; Cacce in rima dei secoli XIV e XV; poi da ultimo, Primavera e fiore della ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] , alla quale il paese è associato. Nel 1976 le esportazioni (verso Italia, Francia, Rep. Fed. di Germania, ecc.) hanno pagato soltanto il lastricate e databili con ogni probabilità al 4° secolod. Cristo. Lo studio riproposto e integrato da opinioni ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] del 12° secolo, abbandonato all'inizio del 15°: qui sono stati esaminati con cura anche i mondezzai (d'Archimbaud). Questi ma anche questo processo è ancora da studiare.
In Italia, l'introduzione del metodo archeologico nello studio delle antichità ...
Leggi Tutto
Le importanti scoperte archeologiche dell'ultimo decennio prebellico e il più approfondito esame che in seguito a queste si va facendo dei problemi connessi coll'origine e lo sviluppo degli alfabeti e [...] e nelle colonie greche d'Italia (fra queste la celebre iscrizione su tavoletta eburnea di Marsiliana d'Albegna, in sostanza e pseudo-scienziati. Secondo il Diringer la brāhmī si formò nel secolo VIII o VII a. C. dall'alfabeto antico aramaico. Le ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] popolare la causa d'Italia, e "un consenso mirabile pareva congiungere insieme i voleri d'ogni natura e d'ogni qualità d'uomini in un a fecondare le menti di tutto un popolo, di tutto un secolo. Ma per il C. il segreto dell'educazione è sì nella ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] Monumenta, XIX, Torino 1899; Valentini, Gli Statuti di Brescia dei secoli XII al XV, in N. Archivio Veneto, XV (1898) e di santi bresciani, Brescia 1856; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia: Lombardia, parte 2ª, vol. I, Firenze 1913; Brixia sacra ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in provincia di Como, il 5 dicembre 1804, morì a Milano l'11 marzo 1895. Uomo d'una prodigiosa alacrità, facilità, costanza nel lavoro, giovò grandemente, più che alla scienza storica [...] riconnettere il volume l'Abate Parini e la Lombardia nel secolo passato (1854), che a lungo ha conservato importanza; come , greca, latina, italiana (1865-1866), Gli eretici d'Italia (1865-1866), la cronistoria Della indipendenza italiana (1872- ...
Leggi Tutto
FAENZA (XIV, p. 713).
Arte della stampa (p. 715). - Nel 1932 l'inatteso ritrovamento di un preziosissimo volume ha fatto retrocedere di circa mezzo secolo la data dell'introduzione della stampa a Faenza. [...]
Bibl.: A. Davoli, L'Arte della stampa a Faenza nei secoli XV e XVI, Reggio Emilia 1932; C. Malagola, Di Sperindio . Italiae, Firenze 1905, p. 116; R. Galli, La stampa in Romagna, Faenza, in Tesori delle Biblioteche d'Italia, Milano 1932, pp. 612-615. ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] e quotidiani. Nel 1907 in S. Paolo vi erano 5 quotidiani: Il Fanfulla, La tribuna italiana, Il secolo, L'avanti e il Corriere d'Italia, ma ora di tutti questi giornali i più sono morti. Il Fanfulla, fondato da Vitaliano Rotellini (profugo dall ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...