«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] senza meta è quello dell’alienazione e della famiglia di parole ad essa relate (alienare, alienato, alienamento, alienante). Sarà nel XIXsecolo, come si vedrà grazie al medico francese di Paul Tissié, che si studieranno, per la prima volta in modo ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] e centrali, cattoliche e riformate, fra XV e XVIII secolo. I giornali “stregati”Insomma, l’Italia di allora tutto come si legge nell'introduzione di Immaginare la stregoneria (Genesis. XIX/1, 2020, Viella), lo fanno grazie alle svolte determinate ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] una loro storia, siano ridicoli e sconvenienti o comunque sgradevoli. Tra i cambiamenti precedenti al XIXsecolo: Brusaporco-Bg > Brusaporto (e Brunaporto cognome), Scrofàno > Sacrofano-Rm (con probabilemnte voluta rietimologizzazione: ‘tempo sacro ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] una falsificazione leopardiana, probabile frutto di una scaltra attività familiare documentata, però, solo a partire dagli ultimi anni del secoloXIX» (p. VI). Nel primo, Onore ai vinti: Arthur Pakscher e il ‘ritrovamento’ del ms. Vat. lat. 3195 del ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] rendersi in grado di utilizzarla per figurare i propri traumi (Rodari, XIX):la cosa che egli crea, e che non esisteva prima di di Mamma l’Oca, in Fiabe francesi della corte del re sole e del secolo XVIII, pref. di A. Bay, trad. di E. Giulitti e D. ...
Leggi Tutto
Macaia, figlia di luce e di follia foschia pesci sonno africa nausea e fantasia(Paolo Conte, Genova per noi, 1975) Qualcuno immagina che Genova per noi sia stata una sorta di canzone-bandiera per la cosiddetta [...] gli anni, che non sono più i primi anni Sessanta del secolo scorso ma la metà dei Settanta, quando Genova per noi diventa per Europa e usata come musica d’arte a partire dal XIXsecolo, specialmente in Spagna con massimo successo, in àmbito popolare, ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] del terrorismo. Le donne e gli stranieri sono presenti in misura molto contenuta. I personaggi storici del XIX e del XX secolo sono infinitamente più numerosi di quelli del passato. Musicisti, artisti figurativi, scienziati, navigatori, ecc. non sono ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] , 2015, pp. 189-209.Ead., Tra norma e descrizione: gli Avvertimenti di Salviati nella tradizione grammaticale italiana (secoli XVI-XIX), Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2020.Ead., Il linguaggio dei film di Sorrentino, in «Quaderni del CSCI», 16 ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] maglie poligonali’, il tulle (dal nome della città Tulle, dov'era originariamente fabbricato), è documentato sin dall’inizio del XIXsecolo (1813) insieme alla tela olona, una ‘tela robusta e resistente di cotone usata per vele, zaini, brande’, che ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] l’architetto Carlo Barabino (1768-1835), a cui si deve la trasformazione urbanistica di Genova nella prima metà del XIXsecolo, ha portato a un ricco processo transonimico, con – tutti nel capoluogo ligure – la Via Barabino, l’Hotel Barabino, il ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...
Secolo XIX, Il Quotidiano a carattere regionale fondato a Genova da F. Macola nel 1886. Acquistato nel 1897 da F.M. Perrone, che ne affidò la direzione a L.A. Vassallo (Gandolin), divenne in breve tempo il più diffuso giornale della Liguria....
MURIS, Iohannes de
Giusto Zampieri
Fino al secolo XIX s'indicò sotto questo nome un teorico della musica del sec. XIV che si considerava, insieme con Filippo de Vitry, il fondatore della teoria dell'Ars Nova francese, e gli si attribuirono...