• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Lingua [4]
Grammatica [2]
Lessicologia e lessicografia [2]

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale

Atlante (2025)

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] Paesi africani. Tale suddivisione, quale tappa finale dell’incursione europea nel territorio africano, ha fatto sì che il XIX secolo si chiudesse con l’intero territorio africano suddiviso tra le potenze europee, con l’unica eccezione di Liberia ed ... Leggi Tutto

I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali ant

Atlante (2025)

I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali ant I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] sociale che corrisponde «all’antistorico, astratto democratismo» che nulla ha a che fare con la realtà del liberalismo del XIX secolo incentrato «sulla concezione sommamente storica della libera gara e dell’avvio dei partiti al potere onde, mercè l ... Leggi Tutto

Eros e potere nell’eredità del colonialismo

Atlante (2025)

Eros e potere nell’eredità del colonialismo Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] le pratiche legate alla prostituzione in India tra il XIX e il XX secolo. Questo lavoro si inserisce perfettamente nel corpus della ricerca i governi, britannico e indiano, impegnati per oltre un secolo in una legislazione che, però, non riuscì mai a ... Leggi Tutto

fulvio-cammarano

Atlante (2025)

Docente di Storia contemporanea all’Università di Bologna. Ha studiato ad Oxford (1985-86) e insegnato Storia italiana e britannica all’Università di Passau (1998). Ha diretto il dipartimento di Politica, [...] del Master di giornalismo all’Università di Bologna e dirige la collana “Quaderni di Storia” (Le Monnier). Si occupa di storia politica italiana e britannica del XIX e XX secolo, con particolare riguardo ai contesti della cultura politica. ... Leggi Tutto

Cile 2025, un anno che vivremo pericolosamente

Atlante (2025)

Cile 2025, un anno che vivremo pericolosamente Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] anni) e Johannes Kaiser (49 anni). La prima, laureata in economia, discende da coloni tedeschi arrivati in Cile nel XIX secolo. È stata candidata alla presidenza nel 2013 per le forze di destra, sfidando Michelle Bachelet, arrivando seconda con solo ... Leggi Tutto

Le chiese rupestri di Lalibela e la città fortificata di Harar

Atlante (2024)

Le chiese rupestri di Lalibela e la città fortificata di Harar L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] invece una forma architettonica specifica di Harar, diversa da quelle degli altri ambienti urbani tipici dell’islam. Nel XIX secolo i mercanti indiani costruirono nuove case con verande in legno che contribuirono a creare un paesaggio urbano diverso ... Leggi Tutto

L’eredità del colonialismo italiano nel Corno d’Africa

Atlante (2024)

L’eredità del colonialismo italiano nel Corno d’Africa Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politica italiana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo [...] sulle sponde del Mar Rosso quale passaggio obbligato per il Canale di Suez. Alla fine degli anni Ottanta del XIX secolo, l’acquisizione italiana della Baia di Assab, situata nell’attuale Eritrea, segnò l’inizio della sua presenza coloniale nella ... Leggi Tutto

Le sfide della democrazia nell’America di oggi

Atlante (2024)

Le sfide della democrazia nell’America di oggi Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] per sfruttarli nelle piantagioni di cotone, zucchero, caffè e cacao. L’indipendenza e la nascita delle repubbliche arrivarono nel XIX secolo: Haiti fu il primo Paese latinoamericano a ottenere l’indipendenza nel 1804 e a liberarsi dal giogo coloniale ... Leggi Tutto

Menelik I, la leggenda della regina di Saba e re Salomone

Atlante (2024)

Menelik I, la leggenda della regina di Saba e re Salomone Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] ), Archivio di Studi Ebraici 8, UniorPress, Napoli 2016, pp. 91-162. TUTTI GLI ARTICOLI DELLO SPECIALE AFRICAImmagine: Giovanni Demin, Salomone e la regina di Saba, XIX secolo. Crediti: pubblico dominio, attraverso it.wikipedia.org ... Leggi Tutto

Theodoros, di Mircea Cărtărescu

Atlante (2024)

<i>Theodoros</i>, di Mircea Cărtărescu È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] l’asse del cosmo nel quale siamo abituati a vivere.   L’autore immerge le avventure del protagonista in un XIX secolo le cui coordinate storiche vengono perlopiù rispettate. Personaggi, azioni e battaglie (tutto ciò che, in breve, può essere ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
mostrificatore s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Secolo XIX, Il
Secolo XIX, Il Quotidiano a carattere regionale fondato a Genova da F. Macola nel 1886. Acquistato nel 1897 da F.M. Perrone, che ne affidò la direzione a L.A. Vassallo (Gandolin), divenne in breve tempo il più diffuso giornale della Liguria....
MURIS, Iohannes de
MURIS, Iohannes de Giusto Zampieri Fino al secolo XIX s'indicò sotto questo nome un teorico della musica del sec. XIV che si considerava, insieme con Filippo de Vitry, il fondatore della teoria dell'Ars Nova francese, e gli si attribuirono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali