LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] nel Nord dell'Italia e dell'Europa, a rappresentare una differenza di mentalità e di cultura già evidente nel secolodeiLumi.
D'altra parte, per il L. il soggiorno veneziano fu denso di esperienze professionali decisive, in particolare il rapporto ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] in ombra dai fortunati adattamenti goldoniani di Ermanno Wolf-Ferrari. Anche il L. volge la sua attenzione al secolodeilumi: Il Pergolese si inscrive in una lunga tradizione di opere aventi per protagonista un personaggio storico, Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] ribalta quando si sono spenti i lumi, l'arte del B. comincia una dimensione che corrisponda alle realtà nuove del secolo. Si apre ormai, secondo il B., madri, Roma 1929; Vita e morte di Adria e dei suoi figli, Milano 1930 (col titolo Vita e morte di ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] di seguitare alla meglio che ho saputo i tre maggiori lumi nella nostra professione», ossia i tre eccelsi cantatisti Luigi dei Sette Dolori, in Giacomo Francesco Milano e il ruolo dell’aristocrazia nel patrocinio delle attività musicali nel secolo ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] religioso e di accedere a un ordine secolare (quello ospedaliero dei cavalieri di S. Spirito in Saxia), Cantate morali e spirituali (Bologna 1688) lo mette tra "i tre maggiori lumi della nostra professione" insieme a L. Rossi e G. Carissimi: due ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] dei podestà, anche tutti i documenti raccolti insieme per comodità del lettore), realizzata a Milano fra 1854 e 1857 dallo stampatore F. Colombo e curata da M. Fabi, che lavorò anche a una prosecuzione dell'opera fino agli ultimi anni del secololumi, ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] blasone e la lira. Gli aristocratici e la musica nella Palermo deisecoli scorsi, ibid., ad ind.; D. P. tra Sicilia, penisola iberica e Nuovo mondo, a cura di A. Tedesco, in Avidi lumi, V ( ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] sostenuto finora, da Paolo, probabilmente notaio attivo nella seconda metà del secolo XVIII; non si conosce il nome della madre. Sappiamo di certo avanzamento dei giovani studiosi di composizione" e lodato da anonimi recensori "pei nuovi lumi che ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] strumenti, su una lirica dei Canti barocchi di Lucio , pp. 63 s.; Cronache dall’esordio, in Avidi lumi, III (2000), 8, pp. 26-32. Altri di G. Seminara, n. monografico di Archivio. Musiche del XX secolo, 1992; G. Seminara, Omaggio a F. P., Milano 1994; ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] presso la chiesa di S. Giovanni di Malta, dei sepolcri con i corpi di s. Placido e degli nella perduta raccolta Infidi lumi (Palermo 1603).
Appartenne O. Tiby, I polifonisti siciliani del XVI e XVII secolo, Palermo 1969, p. 71; L. Bianconi, Sussidi ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...