L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] di Marie-François-Xavier Bichat (1771-1802), sottendono il progetto di creazione di un'anatomia generale.
Il secolodeiLumi segna l'affermazione di una nuova disciplina medica, l'anatomia patologica. Fin dalle ricerche anatomiche rinascimentali si ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] è un insieme di parti tra loro connesse per assolvere funzioni determinate. Un congegno analogo all'orologio, prediletto dal secolodeilumi prima che nasca la macchina a vapore. Anche Cartesio aveva sostenuto la stessa tesi, ma il suo tentativo di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] che precede quindi quella più nota di L.A. Feuerbach: "l'uomo è ciò che mangia". Infine, nel secolodeilumi, l'analisi sperimentale consentì ad A. Lavoisier di determinare i parametri regolatori degli scambi gassosi e del metabolismo energetico ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] affermò con entusiasmo G. Casanova in visita agli stabilimenti del Covent Garden nel 1756. In sostanza, nel secolodeilumi, l'opinione corrente continuava ad associare il costume del bagno tiepido a stravaganti e disdicevoli mollezze. Gli ultimi ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] piuttosto da un modo nuovo di considerare il cervello e la sua attività. Gall è in polemica con molti dei miti egualitari e le velleità pedagogiche del secolodeiLumi: l'innato, per lui, ha un'importanza di gran lunga maggiore dell'acquisito. Le sue ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] corporis humani (1757-1766), opera nella quale sono esposti i principî della teoria fisiologica del secolodeiLumi, dominati dalla problematica delle proprietà vitali riconducibili alle strutture elementari dell'organismo.
La sintesi programmatica ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] connessi a determinate condizioni del corpo, del 'nuovo' corpo ricco di forze e pulsioni empiricamente accertabili scoperto nel secolodeiLumi. Forse il sapere più legittimato a occuparsi di certi problemi era il sapere medico. Nel 1744, il medico ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] Le reti capillari, a causa delle piccole dimensioni deilumi capillari (intorno a 10μ), funzionano da filtri per si conosce oggi con quanto si sapeva nei primi trenta anni di questo secolo, si ha l'impressione di due mondi culturali diversi.
Ciò non ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] microscopisti tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Solo a cominciare dagli anni cinquanta-sessanta, però, gli studi localizzazione finale - che viene raggiunto attraverso la via deilumi o quella delle membrane - viaggiando per mezzo delle ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...