Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] contiene anche, G. Macchia lo ha dimostrato, l'inferno della déraison, o almeno l'ombra del dubbio, perfino nel secolo del Re Sole, o in quello deiLumi. Lo stesso può dirsi per il Novecento. E l'ultimo periodo, i venti anni della fin de siècle, può ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] ricordano anche: G. Gozzi, Novelle, racconti e dicerie, a cura di M. Cataudella, Sarno 1988; Polemiche letterarie nel secolodeilumi: Baretti, Bettinelli, G., a cura di P. Blasone, Firenze 1992.
Fonti e Bibl.: Per una presentazione complessiva della ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] dell'ubriachezza", e Voltaire amico del "libertinismo" (pp. 68-88, 160).
Parallelo a questo distacco dagli ideali del secolodeilumi appare il recupero delle "arti figlie dell'immaginazione e singolarmente la poesia e le belle lettere": nel saggio ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] Lamberg, viaggio fantasioso in Italia e in Corsica, ma ricco di riferimenti a Venezia: ove due miti cari al secolodeilumi, quello dei liberi isolani fedeli alla legge di natura, e l'altro, ormai in pieno declino, della savia Repubblica adriatica ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] Gesuiti dell'Ancien Régime di dare una formazione tanto completa e vigorosa all'élite francese dell'età classica e del secolodeiLumi. Ciò che, insomma, Scaglione nel 1986 domanda alle nazioni occidentali è di procedere a una riforma dell'educazione ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , era stato un'anticipata avvisaglia d'una disponibilità a capire e ad accettare che solo nel secolodeilumi potrà tranquillamente svolgersi e svilupparsi.
Aguzza cima rocciosa, svettante irraggiungibilmente alta rispetto alla bassura di tumuli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] , privata però delle pronunzie parenetiche e delle risonanze patetiche che in età barocca la proiettavano sul divino.
Il secolodeilumi: la scienza in salotto
Nella civiltà un poco frivola del Settecento, in cui ogni persona di mondo pretende ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] è la più ricca incarnazione di questi diversi elementi ed è, proprio per questo, forse la più vivida delle figure del secolodeilumi a Venezia. Sfugge talvolta ai più gravi contrasti della sua età, non ha davvero la logica di Ortes, l'artigianale ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] .
La storia delle idee ha compiuto i passi decisivi sulla via d'una autentica comprensione del nostro secolodeilumi. Benedetto Croce, malgrado i grossi ostacoli frapposti dalla tradizione filosofica idealistica, ha aperto la strada, Adolfo Omodeo ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...