sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] B. Alberti, E.S. Piccolomini, M. Vegio ecc.
Fuori d’Italia, in Inghilterra, nel 1617 il re Giacomo I con la Declaration , che resta alla base delle norme del pugilato moderno. Un secolo prima (nel 1780), lord Derby aveva istituito la classica corsa ...
Leggi Tutto
Alessandro Capriotti
– Il doping. Lo sport in Italia. Altri sport nei primi anni del 21° secolo. Rugby. Tennis
Il doping. – Uno dei principali e più scottanti temi riguardanti lo s. continua a essere il problema del doping. I casi che destano il maggior clamore mediatico, come quello del ciclista Lance ... ...
Leggi Tutto
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici rispetto ai valori tradizionali dello s. stesso, in primo luogo con il mondo dell'economia e della finanza. ... ...
Leggi Tutto
Alessandra Lombardi
Mettere alla prova il fisico per competere o per divertirsi
Lo sport rappresenta oggi un settore rilevante dell’economia mondiale, con un mercato legato all’attrezzatura e all’abbigliamento ma anche allo spettacolo, alla pubblicità, all’editoria e al turismo.
È anche materia di ... ...
Leggi Tutto
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza. È praticato nel rispetto di ... ...
Leggi Tutto
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività sportiva in tutti i suoi settori è il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano). L'assemblea del CONI è ... ...
Leggi Tutto
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire dagli anni sessanta - ed esse siano finalmente riuscite a sottrarre questo tema al monopolio dei soli giornali ... ...
Leggi Tutto
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: a) i giochi olimpici; b) i giochi del Commonwealth; c) i giochi panamericani; d) i giochi asiatici; e) ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto Marchesi
Enrico Medici
Rodolfo Fiorilla
Renato Caporilli
Alberto Giubilo
Antonio Soccol
Gaetano Argento
Rino ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, l'attività sportiva si è sensibilmente sviluppata in tutti i paesi, favorita da un crescente interesse del ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda Guerra mondiale, che impedi o limitò ogni attività agli sportivi. Questa stasi ebbe notevole influenza ... ...
Leggi Tutto
(ingl.; dall'ant. fr. desport, it. diporto)
Emilio Servadio
Il concetto di sport è relativamente recente, come è di coniazione recente lo stesso vocabolo col quale oggi lo si designa. Impropriamente, dunque, si parla di "sport" riferendosi all'antichità classica, anche se molti aspetti di ciò che ... ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] calcolo approssimato delle radici di equazioni d’ordine superiore. Una larga diffusione dei principi e dei metodi del Liber Abaci si ebbe solo tre secoli dopo, con L. Pacioli (1494); in questo periodo però, in Italia e in Francia, cominciò di nuovo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del Regno di Borgogna (1033). Nei confronti del Regno d’Italia, invece, Corrado si segnalò per i tentativi di poesia contrasta con i moduli barocchi ancora ampiamente correnti. Ma il secolo si imposta all’insegna del rigore culturale e anche in G., ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] inizi del Novecento, è solo negli ultimi anni del secolo che gli studi in tale direzione si sono tanto campo intorno alla cultura e al folclore religioso del Meridione d’Italia, mentre in ambienti filosofici anticrociani iniziarono a filtrare i ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] contrassegnano particolari evoluzioni dello Stato (per il Regno d’Italia: Torino fino al 1864, Firenze fino al secolo. La c. sopravvisse ancora molti secoli nell’uso lapidario, sia pure con trasformazioni notevoli. Sostituita per almeno due secoli ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] carattere internazionale. Nel 1911, per il primo cinquantenario del Regno d’Italia, furono organizzate le e. di Roma, Firenze, Torino. e fondazioni, mentre soprattutto dagli ultimi decenni del secolo si sono moltiplicate le rassegne periodiche di arte ...
Leggi Tutto
Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al d. propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc.
D. satiresco
Antica forma di rappresentazione [...] cospicua fioritura, sino al pieno Trecento, ma raggiunse le sue forme più complesse fuori d’Italia, specie in Francia, nel 12°-14° secolo.
D. sacro
Forma musicale religiosa in stile rappresentativo, cantata o declamata su testo latino (talvolta ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] preistorici per la fabbricazione di oggetti d’uso; è generalmente determinata dal materiale Gran Bretagna nel 18° secolo. La seconda fase (dagli Grimshaw in Inghilterra, dal 1970 ecc.
In Italia, dopo il primo e notevole esempio degli stabilimenti ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] organici spazi individuati dalle loro aree d’influenza. Un settore di grande alcuni Stati del Terzo Mondo; in Italia, invece, i geografi sono ancora in dalla statunitense E.C. Semple.
Il 20° secolo
- La reazione al determinismo venne agli inizi del ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] da un orientamento scettico, che raggiunge il suo culmine nel secolo seguente con Carneade, considerato per ciò l’iniziatore della terza che favoriscono la circolazione d’idee attraverso lo scambio di atti, memorie ecc. In Italia le a. mantennero per ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...