Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] sembra riflettere, innanzitutto, le reazioni di ambienti cattolici o tradizionalisti di fronte ai processi di secolarizzazione culturale, soprattutto a partire dagli anni sessanta, e ai mutamenti di valori, consuetudini, comportamenti sociali ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , qualora fosse passato da Firenze, di mettersi in contatto con lui.
122 G. Miccoli, Fra mito della cristianità e secolarizzazione. Studi sul rapporto chiesa-società nell’età contemporanea, Casale Monferrato 1985, pp. 431-432.
123 Don Zeno Saltini di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] essere constatato per la tecnica. Essa ha agito come fattore di laicizzazione, di smascheramento dei misteri, ha contribuito alla secolarizzazione dando all'uomo il potere di fare ciò che fino a quel momento era riservato alle divinità; ben presto è ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] , Metodo critico, rinnovamento religioso e modernismo. A proposito di Pio Paschini, in Id., Fra mito della cristianità e secolarizzazione, Casale Monferrato 1985, pp. 93-111. Per una messa a punto del senso della citazione nella Gaudium et spes ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] , ma solo da legami affettivi e questi finiscono più facilmente per incrinarsi. In secondo luogo, al processo di secolarizzazione. Come è stato scritto, "la storia del divorzio è la storia del progressivo rifiuto della dottrina cattolica del ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] il suo milieu sociale. Il fatto che spesso la vittima venga accostata all'offensore indica come nelle moderne società secolarizzate manchino valori e norme in grado di differenziare il ruolo di vittima da altri ruoli e di definirlo positivamente. La ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] cattolico, che avrebbe però portato la Dc ad assumere una fisionomia chiaramente minoritaria in un paese sempre più secolarizzato. Moro fu tra quelli che maggiormente insistettero sull’ispirazione cristiana del partito, da un lato per difendere l ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Mably, di Morelly e dell'abate Jean Meslier. Nella seconda metà del XVIII secolo l'idea di uguaglianza sociale si secolarizzò con la proclamazione dei diritti dell'uomo in nome della ragione, della quale il socialismo fu presentato come l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] ecclesiale, «Rivista di storia contemporanea», 1-2, 1994-1995, pp. 194-208; Santi, culti, simboli nell’età della secolarizzazione (1815-1915), a cura di E. Fattorini, Torino 1997. Cfr. anche M. Lagrée, La bénédiction de Prométhée. Religion ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] al Desjardins; cfr. A. Houtin, Histoire, cit., pp. 16 segg.
23 Cfr. per questo D. Menozzi, La chiesa cattolica e la secolarizzazione, Torino 1993, in partic. i capp. III e IV.
24 Si consideri al riguardo la singolare concomitanza della Vie de Saint ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
secolariżżazióne s. f. [der. di secolarizzare]. – In genere, il secolarizzare, il secolarizzarsi, l’essere secolarizzato. In senso lato, il passaggio di beni, oggetti, cose, istituzioni, valori dalla dipendenza del potere...
secolarizzare
secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...