Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] utopia ed escatologia a una semplice vicenda storico-cronologica, per cui l'utopia sarebbe soltanto una forma di secolarizzazione dell'escatologia cristiana, giacché un aspetto qualificante di molta utopia, specialmente nel Novecento, è invece l'aver ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] l'oppressione e la degenerazione della classe dominante feudale; infine, ritorno della Chiesa alla povertà primitiva e secolarizzazione dei beni feudali della Chiesa stessa.
Il Papa organizzò una crociata contro gli Ussiti, ma questi, confidando ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] nel suo La sapienza in Israele, dove, riferendosi all’epoca postsalomonica parla di «un brusco processo di secolarizzazione, di una scoperta dell’umano, di una umanizzazione [...] preceduto dal crollo interiore, dalla decomposizione di una concezione ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] rivolta alla natura e poi rivolta anche all'uomo e alla società, dalla scienza divina, quel processo di secolarizzazione che Weber ha chiamato del ‟disincanto". Non si può dissociare il significato di ‛intellettuale' dal significato di ‛intelletto ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] e presuppongono quindi che esso abbia uno scopo. Leggi di sviluppo di questo tipo, che in seguito alla secolarizzazione della filosofia della storia d'ispirazione teologica hanno influito sul pensiero di scienziati sociali come Hegel, Comte o Marx ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] a un’appartenenza religiosa. Questa affermazione di un ruolo pubblico della religione inverte il moderno processo della secolarizzazione e della interiorizzazione della fede, il che avviene, in forme diverse, tanto da parte cattolica quanto da ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] da un sostrato non ancora scalfito dalle svolte ufficiali della Chiesa.
L’antiebraismo cattolico in una società secolarizzata
Un’indagine della metà degli anni Ottanta del Novecento sul pregiudizio antiebraico in Italia rivelava il carattere ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] moderna della sovranità. Una tale identificazione - che acquistò una portata decisiva nel quadro dei processi di secolarizzazione da cui furono investite, con varia intensità, le società tardo-settecentesche (v. Chabot, 1986; v. Winkler ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] società dai principî di legittimazione trascendenti su cui si fonda. In una parola, il solo rimedio alla xenofobia è la secolarizzazione, nel senso moderno di adesione sempre più completa a un ideale laico di vita sociale.Ogni volta che compare, in ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] storia intera ne risulta sacralizzata - anche se, in quest'ultimo caso, siamo piuttosto di fronte a una versione secolarizzata della provvidenza. Provvidenza e progresso vengono infatti a coincidere; lo sviluppo dell'umanità verso un livello di vita ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
secolariżżazióne s. f. [der. di secolarizzare]. – In genere, il secolarizzare, il secolarizzarsi, l’essere secolarizzato. In senso lato, il passaggio di beni, oggetti, cose, istituzioni, valori dalla dipendenza del potere...
secolarizzare
secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...